Quanto dura la vita di un malato di SLA?

Domanda di: Ing. Fiorentino Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (15 voti)

La sopravvivenza media dal momento della diagnosi è di tre anni, ma è importante notare che: 20% dei pazienti vive 5 anni. 10% dei pazienti vive 10 anni. 5% dei pazienti vive 20 o più anni.

Cosa sente un malato di SLA?

crampi muscolari e fascicolazioni; difficoltà a camminare o a svolgere le normali attività quotidiane; difficoltà a masticare, a deglutire, a parlare e a respirare; cambiamenti delle funzioni cognitive e comportamentali.

Quanto si può vivere con SLA?

Aspettativa di vita della SLA

Si stima tuttavia che seppur il 50% dei malati di SLA riesce a sopravvivere oltre i tre anni di vita dalla diagnosi della malattia, il 20% sopravvive oltre i cinque anni, ma solo il 5% vive oltre i vent'anni.

Perché ci si ammala di SLA?

Le cause della SLA sono ancora sconosciute, comunque è ormai accertato che la SLA non è dovuta ad una singola causa; si tratta invece di una malattia multifattoriale, determinata cioè dal concorso di più circostanze.

Chi ha la SLA sente dolore?

Ulteriore caratteristica della sintomatologia della SLA è l'assenza di dolore. Infatti, sia nelle prime fasi della malattia che nell'aggravarsi della stessa, è molto raro che chi ne soffre percepisca dolore a livello muscolare.

Il senso della vita spiegato da un uomo malato di SLA