VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Dove tagliare le orchidee per farle rifiorire?
Dove tagliare l'orchidea per farla fiorire? Le piante che rifioriscono sullo stesso stelo devono essere tagliate a circa 20 cm dalla base, dopo il nodo da cui nasceranno nuove gemme, mentre le orchidee che fioriscono su un nuovo stelo devono essere completamente recise.
Come ravvivare le orchidee?
Ecco i nostri suggerimenti per assicurarti di far rifiorire le orchidee:
Tieni la pianta in un vaso trasparente di plastica. Usa solo trucioli di corteccia anziché terriccio. Immergi la pianta nell'acqua per irrigarla. Fai drenare l'acqua in eccesso. Pota lo stelo al terzo occhio dopo che i fiori siano caduti.
Quante volte va annaffiata la orchidea?
Le esigenze idriche cambiano con le stagioni e l'andamento delle temperature. Indicativamente dovremo ripetere questa operazione 1 volta alla settimana in primavera, 2/3 volte alla settimana in estate a seconda del caldo, 1 volta alla settimana in autunno e ogni circa 10 giorni in inverno.
Dove mettere le orchidee in casa?
L'appartamento è quindi l'ideale per coltivare un'orchidea, la zona dove dobbiamo posizionarla deve però essere a sud o ad est, meglio se dietro una tenda in modo che i raggi del sole non le arrivino direttamente. Attenzione però che il sole le arrivi, la mancanza di luce è la prima causa per cui non si hanno fiori.
Perché le orchidee hanno il vaso trasparente?
La trasparenza dei vasi permette alla luce solare, diretta ed indiretta, di arrivare alle radici, rendendole più attive, forti ed efficienti.
Cosa non fare con le orchidee?
Attenzione: nel vaso non deve rimanere acqua, altrimenti le radici potrebbero marcire.
60-120 giorni di fioritura. Le orchidee possono fiorire per ben 60-120 giorni. ... Niente acqua nel vaso. Evitare che nel vaso rimanga dell'acqua dopo aver innaffiato. Non mangiare! Le orchidee non sono commestibili.
Quanto tempo dura la fioritura delle orchidee?
I fiori delle Phalaenopsis durano come minimo tre mesi, ma non è raro che arrivino anche a cinque-sei, le altre orchidee comuni arrivano a quattro-sei settimane.
Come tenere orchidea in inverno?
- Dove metterla: durante l'inverno in una stanza calda e umida alla temperatura compresa fra 16 e 22 °C, accanto a una finestra esposta a est, sud o ovest, con buona illuminazione, ma al riparo dai raggi solari diretti.
Come usare il limone per le orchidee?
Bisogna aggiungere all'acqua le gocce di limone e versare la miscela nel vaso della pianta una volta al mese. E' possibile anche versare il liquido direttamente nel sottovaso della pianta: in questo modo verrà assorbito lentamente.
Perché le orchidee perdono i fiori?
L'interruzione della fioritura e la caduta dei boccioli possono essere causate da varie condizioni, come per esempio un colpo di freddo o l'esposizione a una temperatura troppo bassa: le Orchidee vivono bene a 24°C e sotto i 15°C perdono i fiori.
Come recuperare orchidea quasi morta?
Estrai la pianta dal vaso e rimuovi tutte le radici marce o morte. Pulisci bene le radici sotto acqua corrente. Spruzza dell'acqua ossigenata per uccidere eventuali batteri. Lascia asciugare l'orchidea per circa un giorno.
Cosa dare da bere alle orchidee?
Sarebbe preferibile utilizzare acqua piovana o se non disponibile, acqua demineralizzata (a esempio l'acqua dei condizionatori va benissimo oppure l'acqua che si usa per i ferri da stiro) o l'acqua della bottiglia che si usa per bere. Meglio un'annaffiatura in meno che una in più.
Come si lavano le orchidee?
Prendere un bicchiere, mettere un cucchiaio di acqua, uno di latte e mescolare. Sempre con un vecchio panno pulito, bagnarlo nel liquido e passarlo sulle foglie, per pulirle e tenerle lontane da possibili funghi.
Come si fa a far crescere un nuovo stelo in un orchidea?
Per far spuntare nuovi steli che porteranno i fiori, è fondamentale creare uno sbalzo termico in modo da far sentire all'orchidea 'un brivido di freddo': se la temperatura diurna è ancora intorno ai 10°-15°C, lasciala fuori al sole per circa due settimane, ritirandola in casa solo la sera.
Cosa vuol dire regalare un orchidea?
Oggi l'orchidea è simbolo di armonia e perfezione spirituale, regalarla equivale a portare un buon augurio. In Oriente, specie in Cina, per la simmetria dei suoi petali rappresenta la perfezione, viene quindi spesso regalata ai bambini.
Perché mi muoiono sempre le orchidee?
Ricordatevi che le orchidee difficilmente muoiono per mancanza d'acqua; la principale causa di morte di queste piante è infatti l'eccessiva umidità che non lascia asciugare le radici fra un'innaffiatura e l'altra.
Qual è il miglior concime per le orchidee?
Il Concime per Orichidee di Agribios è un fertilizzante di eccellenza per gli amanti delle orchidee che unisce, in una formulazione unica nel suo genere, i benefici della nutrizione organica e la completezza di quella minerale.
Quante volte concimare le orchidee?
Le orchidee hanno bisogno di poco concime: è sufficiente concimare ogni 10-15 giorni quando sono in fioritura, oppure si utilizzano i bastoncini nutritivi o le gocce a rilascio graduale, da sostituire ogni 15 giorni.
Come concimare le orchidee con i fondi di caffè?
Spargere un sottile strato di fondi di caffè sul terriccio alla base delle nostre piante da vaso. Facciamo però attenzione a non abusare con la quantità: troppi fondi, specie se uniti ad una quantità elevata di acqua, possono favorire la formazione di muffe, dannose per le radici delle nostre piante.
Qual è il concime naturale per le orchidee?
Il concime perfetto per l'orchidea: il riso Lo mangiamo quasi tutti i giorni, ma non è solo un ottimo alimento ma si tratta anche di un ottimo concime naturale per le orchidee. Il riso è infatti un ingrediente ricco di fosforo e potassio, due sostanze essenziali per la buona salute dell'orchidea.