Quanto dura un ricovero in neuropsichiatria?

Domanda di: Ione Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (19 voti)

In genere il percorso di ricovero in psichiatria presso l'Ospedale Maria Luigia dura circa un mese, ed è indicato per quei pazienti che necessitano di un intervento intensivo, che necessitano di un luogo protetto o le cui condizioni consigliano un trattamento residenziale.

Cosa succede dopo un ricovero in psichiatria?

Il momento della dimissione dall'ospedale dopo una degenza è sempre delicato. Nel caso di ricoveri per problemi psichiatrici, lo è molto di più. E arriva a comprendere anche il rischio di suicidio. Da una struttura di protezione e cura, il paziente può sentirsi «abbandonato» e sprofondare in una crisi profonda.

Come funziona il ricovero per depressione?

Il trattamento avviene, in genere, in regime ambulatoriale e prevede l'eventuale prescrizione di farmaci, un percorso di psicoterapia o entrambi. Nei casi più gravi il medico può invece suggerire un breve percorso di ricovero in reparti o ospedali specializzati.

Come ci si ricovera in psichiatria?

Il ricovero volontario avviene su proposta del medico curante o viene chiesto dall'interessato su indicazione del medico del Centro di salute mentale dell'Azienda Usl. Questo ricovero, come tutti i ricoveri ospedalieri, può essere urgente oppure ordinario.

Cosa si fa in un reparto psichiatrico?

Il reparto di psichiatria è in grado di accogliere pazienti sofferenti di molte patologie psichiatriche. Nella casistica prevalgono i disturbi d'ansia e i disturbi affettivi (depressioni, in senso lato), che sono le affezioni più diffuse.

I disturbi dei giovani dopo un anno di pandemia - Mezzorainpiu 25/04/2021