Domanda di: Davis Rizzi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(29 voti)
In generale possiamo affermare che gli spumanti dolci e aromatici possono essere conservati per un tempo massimo di un anno dal loro imbottigliamento mentre quelli Brut per un massimo di due anni. Lo spumante metodo classico, ad esempio il Franciacorta, si può conservare fino ai quattro anni dall'imbottigliamento.
In realtà nelle bottiglie di spumante non è indicata una vera e propria scadenza, ma solo una data indicativa e il produttore consiglia un consumo entro tale data. Questo solo perché superato quel tempo massimo non potrebbero più essere garantite al 100% le caratteristiche organolettiche del prodotto.
Gli spumanti dolci e aromatici possono essere conservati per un anno al massimo dal loro imbottigliamento. Gli spumanti secchi, come ad esempio il Cáralis demi sec Malvasia Sarda firmato Cantine di Dolianova, vanno consumati al massimo entro 2 anni. Tutto dipende da come si conserva lo spumante.
Mediamente una bottiglia di Prosecco dura fino a 2-3 anni se chiusa e adeguatamente conservata. Se invece la bottiglia di Prosecco è stata aperta, si può conservare in frigo per 3-5 giorni, con un tappo ermetico per conservare il perlage.
Le bottiglie di spumante vanno conservate in un luogo ben areato e buio, a una temperatura costante di 10-14 °C e umidità pari al 70 %, in posizione preferibilmente orizzontale.