Le espressioni ventennio fascista o semplicemente ventennio si riferiscono al periodo che va dalla presa del potere del fascismo e di Benito Mussolini, ufficialmente avvenuta il 31 ottobre 1922, sino alla fine del regime, avvenuta formalmente il 25 luglio 1943.
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
In quale anno Mussolini diede vita alla sua dittatura?
Nonostante i proclami antidemocratici, l'esercizio del potere con metodi violenti e senza il rispetto delle regole, la data di inizio del regime dittatoriale va però posticipato di circa due anni, al 3 gennaio 1925.
Il Duce voleva un popolo che lo seguisse attivamente con entusiasmo: da qui gli sforzi in campo educativo, dello sport, della cultura. Si predisposero raduni di massa organizzati sul modello dannunziano.
Il Patto d'Acciaio (in tedesco: Stahlpakt) fu un accordo tra i governi del Regno d'Italia e della Germania nazista, firmato il 22 maggio 1939 dai rispettivi ministri degli Esteri Galeazzo Ciano e Joachim von Ribbentrop.