Quanto guadagna il gestore di un distributore di benzina?
Domanda di: Lia De rosa | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(37 voti)
I guadagni di un benzinaio impiegato
Si va dunque dagli 870 euro al mese, per i nuovi assunti, ai 1.570 euro per coloro che vantano una carriera ventennale. La media nazionale è di 1.250 euro euro netti al mese, parametrati su una media di 45 ore settimanali.
Il guadagno medio di un gestore va dai 3 ai 6 centesimi al litro, a seconda di alcuni fattori, come il tipo di impianto o la zona. La media è di 41 euro per mille litri.
Quanto costa la gestione di un distributore di benzina?
Rilevare un impianto esistente è sicuramente meno dispendioso che realizzarne uno ex novo. Nel secondo caso l'investimento può superare anche i 500mila euro. Nel caso di un impianto esistente, in genere, l'investimento si aggira attorno ai 150mila euro. Molto dipende dalla posizione.
Lo stipendio medio per ip in Italia è € 36 500 all'anno o € 18.72 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 27 000 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 60 000 all'anno.
Come diventare gestore di un distributore di benzina?
Per diventare un gestore di un distributore di benzina occorre possedere un capitale di investimento inziale per l'acquisto o la gestione in affitto dell'area di servizio, individuare anche la leadership con la quale si intende collaborare per la fruizione del carburante (benzina, diesel e, Gpl e gas), individuazione ...