VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Che vuol dire capo reparto?
– Chi dirige ed è responsabile di un reparto, spec. in un'industria, in un'azienda e sim. Anche in funzione di agg.: la commessa, l'operaio caporeparto.
Qual è il livello più alto in busta paga?
Quadro. Il livello più alto dei dipendenti, per tutti i CCNL, si chiama Quadro e sarebbe il livello con cui l'azienda assume i responsabili con ruolo strategico nell'impresa.
Quanto guadagna un capo reparto di Esselunga?
Gli stipendi medi mensili per Capo reparto presso Esselunga - Italia sono circa €1.517, che è pari alla media nazionale.
Quanto guadagna un capo reparto Lidl?
Quando guadagna un/una Capo settore che lavora per Lidl in Italia? Gli stipendi medi mensili per Capo settore presso Lidl - Italia sono circa €1.881, ovvero 28% al di sopra della media nazionale.
Quanto guadagna un capo settore Eurospin?
Quanto si guadagna come Capo Settore presso Eurospin? Lo stipendio tipo per il ruolo di Capo Settore presso Eurospin è €45.737. Gli stipendi per Capo Settore presso Eurospin possono variare tra €36.000 e €50.771.
Chi è a capo della Coop?
Nel giugno 2019, c'è stato un cambio alla guida di Coop Italia: Maura Latini, dal 2013 direttore generale ed ex Unicoop Firenze, viene nominata amministratore delegato mentre Marco Pedroni viene riconfermato presidente.
Che giorno del mese paga la Coop?
La retribuzione deve essere corrisposta entro e non oltre il 20° giorno successivo alla fine di ciascun mese.
Quanto guadagna uno Scaffalista alla Coop?
Addetto al rifornimento scaffali: 1145 euro al mese. Addetto al banco: 1146 euro al mese. Scaffalista: 1157 euro al mese.
Quanto guadagna un allievo capo reparto?
Lo stipendio più alto per il ruolo di Allievo capo reparto (Italia) è di 1.793 € al mese. Qual è lo stipendio più basso per il ruolo di Allievo capo reparto (Italia)? Lo stipendio più basso per il ruolo di Allievo capo reparto (Italia) è di 1.260 € al mese.
Quanto guadagna una capo cassiera?
Quanto guadagna un Cassiere in Italia? Lo stipendio medio per cassiere in Italia è € 21 250 all'anno o € 10.90 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 21 000 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 70 000 all'anno.
Quanto guadagna uno Scaffalista al Conad?
Gli stipendi medi mensili per Scaffalista presso Conad - Italia sono circa €880, che è pari alla media nazionale.
Quanto si guadagna da Eurospin?
Lo stipendio medio mensile in Eurospin varia indicativamente da €716 per un lavoro da Impiegato/a a €1.237 per una posizione da Gastronomo/a. Lo stipendio annuale medio in Eurospin varia indicativamente da €6.400 per una posizione da Scaffalista a €16.000 per una posizione da Addetto/a alla vendita.
Quanto prende un dipendente di Ikea?
Lo stipendio medio mensile in IKEA varia indicativamente da €618 per un lavoro da Cassiere/a a €1.249 per una posizione da Barista. Lo stipendio annuale medio in IKEA varia indicativamente da €11.837 per una posizione da Addetto/a alla vendita a €40.000 per una posizione da Impiegato/a.
Quanto si guadagna lavorando alla Conad?
Lo stipendio medio mensile in Conad varia indicativamente da €525 per un lavoro da Stagista a €1.328 per una posizione da Capo reparto. Lo stipendio annuale medio in Conad varia indicativamente da €8.000 per una posizione da Banconista a €27.000 per una posizione da Capo reparto.
Quanto guadagna un dipendente del Carrefour?
Lo stipendio medio mensile in Carrefour varia indicativamente da €569 per un lavoro da Web designer a €3.164 per una posizione da Scaffalista. Lo stipendio annuale medio in Carrefour varia indicativamente da €12.000 per una posizione da Cassiere/a a €34.648 per una posizione da Area manager.
Qual è lo stipendio medio di un italiano?
In linea generale, lo Stipendio Medio in Italia è di circa 30.000 € annui (RAL lorda annuale) , che corrispondono a circa 2.500 € mensili lordi, cioè circa 1.600 € netti al mese per 13 mensilità.
Quanto guadagna Scaffalista Esselunga?
Gli stipendi medi mensili per Scaffalista presso Esselunga - Italia sono circa €1.188, ovvero 33% al di sopra della media nazionale.
Quando si sale di livello?
La maturazione degli scatti di anzianità avviene dopo due, tre o cinque anni in genere, ma in realtà ogni settore ha normative diverse, indicate nei CCNL di riferimento.
Chi decide lo scatto di livello?
Gli aumenti periodici di anzianità sono stabiliti dalla contrattazione collettiva nazionale, la quale indica il termine e il numero massimo degli scatti che intervengono nel corso del rapporto lavorativo.