Domanda di: Sue ellen De Santis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(1 voti)
Indicativamente per un iscritto dopo il 1 gennaio 2004 (con i requisiti sopra indicati e con 30 anni di contribuzione intera) la pensione sarà di 516,46 € lordi per 13 mensilità.
Il farmacista dipendente di una farmacia è colui che lavora in una farmacia privata e che riceve un salario mensile. Secondo i dati il guadagno medio di un farmacista dipendente di una farmacia in Italia è di circa 1.800 euro al mese.
A differenza di un farmacista dipendente (in farmacia privata o pubblica), il proprietario di una farmacia, in media, guadagna circa 6.000 euro mensili e, in alcuni casi, arriva a guadagnarne fino a 10.000 ogni mese.
Dunque, il ricavo lordo dato dal fatturato (1 milione di euro) meno le spese (circa 800euro) è di circa 200mila euro. Da questa cifra, bisogna poi sottrarre le tasse da pagare, sia dirette che indirette, per ottenere l'utile netto di una farmacia che, in media nel 2023, si attesta sui circa 60mila euro.
Infatti, in quanto lavoratori dipendenti i farmacisti devono essere iscritti all'INPS, ma contestualmente facendo parte di un ordine professionale sono tenuti obbligatoriamente a pagare le quote dell'ENPAF. In sostanza pur percependo un'unica retribuzione sono costretti a pagare una doppia previdenza.