Basta sforare di un minuto per avere riconosciuto mezz'ora di straordinario. Ancora, il primo ballerino della Scala porta a casa puliti puliti almeno 2500 euro, che salgono a 2800 nel caso in cui si trovi a interpretare un ruolo di particolare importanza.
Gli orchestrali del Maggio Fiorentino, invece, guadagnano dai 67mila agli 82.000 euro all'anno e al Teatro alla Scala la retribuzione va da poco più di 73 a circa 118.000 euro.
Lo stipendio medio per ballerine in Italia è € 97 500 all'anno o € 50 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 41 438 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 172 575 all'anno.
In un'intervista rilasciata a soli 23 anni raccontava di ricevere al Teatro alla Scala uno stipendio da 2 milioni e 300 mila lire, con tanto di contratto a tempo indeterminato, tredicesima e ferie pagate.
Quanto guadagna ogni mese un ballerino del Teatro San Carlo che non è inquadrato nell'organico stabile? «Lo stipendio è identico per i precari e per quelli che hanno un contratto a tempo indeterminato. Parliamo di 1300 euro. Il punto dirimente è che se hai un contratto vero sei coperto per dodici mesi all'anno.