Quanto paga l'Italia per il reddito di cittadinanza?

Domanda di: Genziana Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (33 voti)

L'importo complessivo, sommate le due componenti, non può comunque superare i 9.360 euro annui (780 euro mensili), moltiplicati per la scala di equivalenza e ridotti per il valore del reddito familiare.

Quanto costa allo Stato italiano il reddito di cittadinanza?

Si sono spesi nel mese 642,16 milioni di euro. Se si guarda all'intero 2022 le famiglie che hanno ricevuto almeno una mensilità del sussidio sono state 1.685.161 per 3.662.803 persone coinvolte e un importo medio della prestazione di 551,11 euro.

Chi finanzia il reddito di cittadinanza?

La misura è finanziata dalle risorse del Fondo per il reddito di cittadinanza, istituito dalla Legge di Bilancio 2019 (Legge 145/2018, art. 1 c. 255) presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Quali sono gli importi del reddito di cittadinanza?

NUOVA MIA – MISURA DI INCLUSIONE ATTIVA

L'indennità sarà pari a 375 euro al mese per gli occupabili e 500 euro per i non occupabili, mentre è al vaglio una soluzione circa la quota per l'affitto. Il tetto ISEE dovrebbe poi scendere dagli attuali 9.360 euro per il Rdc a 7.200 euro.

Chi percepisce il reddito di cittadinanza in Italia?

Chi può richiederlo

Per ottenere il Reddito di Cittadinanza occorre possedere alcuni requisiti, puoi fare domanda se: L'ISEE del tuo nucleo familiare è minore di 9.360 euro. Sei un cittadino italiano, di uno stato Ue o extra Ue con permesso di soggiorno di lungo periodo.

Calcolo Reddito di cittadinanza Inps: quanto spetta, tabelle, requisiti Inps