Tutte le 3 eliche, per un peso totale di 98 tonnellate, fornivano alla nave una velocità massima di 24 nodi. Le 3 eliche erano collegate alle macchine (le 2 macchine alternative e la turbina) con 3 alberi enormi costituiti da sezioni d'acciaio di circa 9 metri di lunghezza e bullonate insieme.
L'ancora centrale (fotografia sotto) posta a prua, pesava 15,5 tonnellate e fu fissata ad un cavo di 7,7 centimetri di diametro che aveva uno sviluppo di 320 metri di lunghezza. Il cavo, le impiombature ed i fissaggi necessari furono garantiti dai fornitori per resistere alla rottura sotto un carico di 280 tonnellate.
Moltissimi corpi vennero sepolti in mare, dopo il riconoscimento (quando possibile), mentre 209 furono portati nel porto più vicino, ad Halifax. 150 di questi, non reclamati dalle famiglie, vennero sepolti nel cimitero dedicato al Titanic. Ancora, 40 di questi non erano identificabili.
Analisi preliminari mostrano che il sito del relitto era sotto il controllo di un'aria nord molto fredda associata a un alta pressione nel Canada orientale. La temperatura dell'aria era di circa 4,1°C e la temperatura dell'oceano di circa 7,3°C.
Perché il Titanic non è mai stato portato in superficie?
La posizione del relitto restò ignota per circa 73 anni, fino a quando non venne scovato dall'oceanografo Bob Ballard il 1 settembre 1985. Perché non fu mai portato in superficie? Il relitto dopo 73 anni negli oceani era completamente arrugginito, rendendo quasi impossibile un suo recupero.