Domanda di: Giulietta De Santis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(23 voti)
Il pagamento ha cadenza annuale e la scadenza dipende dal singolo veicolo, poiché il bollo auto può essere pagato senza maggiorazioni fino all'ultimo giorno del mese successivo a quello di immatricolazione. Ad esempio, il bollo in scadenza a settembre 2023 deve essere pagato entro il 31 ottobre 2023.
Cosa succede se pago il bollo auto prima della scadenza?
A quanto ammontano le sanzioni? "Chi paga il bollo entro i primi 14 giorni oltre la scadenza della tolleranza subisce una sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo.
Per le auto, la scadenza del bollo cade solitamente nei mesi di aprile, agosto e dicembre, mentre il pagamento deve essere effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo. Ad esempio, se la scadenza è stata il 31 dicembre 2022, il limite per versarlo sarà il 31 gennaio 2023.
Il pagamento per il rinnovo della tassa automobilistica deve essere effettuato di regola nel corso del mese successivo alla scadenza dell'ultima tassa dovuta. Esempio: per un bollo con scadenza dicembre il rinnovo di pagamento va eseguito entro il successivo mese di gennaio.
Quando si paga il bollo dopo passaggio di proprietà?
Quando si vende un'auto effettuando il passaggio di proprietà all'acquirente, a quest'ultimo si trasferiscono anche i diritti e i doveri sul mezzo: pertanto dal momento in cui la macchina viene venduta, il pagamento del bollo successivo dev'essere effettuato dal nuovo proprietario.