Quanto prima si può prendere la patente?

Domanda di: Fiorenzo Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (4 voti)

La normativa in vigore non ammette deroghe e prevede la domanda per ottenere la patente può essere presentata solo quando si compiono 18 anni, non un solo giorno prima. Di conseguenza non occorre avere fretta e bisogna pazientemente attendere il raggiungimento della maggiore età.

Quanto tempo prima si può prendere la patente?

Tanti ragazzi non vedono l'ora di diventare maggiorenni così possono prendere la patente B e guidare l'auto. Molti però non sanno che l'iscrizione in scuola guida si può fare anche prima dei 18 anni, in modo da guadagnare qualche settimana e conseguire l'abilitazione poco dopo il raggiungimento della maggiore età.

Come prendere la patente a 17 anni?

Un corso per guidare a 17 anni

Come evidenziato, per ricevere l'autorizzazione alla guida a 17 anni è indispensabile seguire un corso in autoscuola, della durata minima di 10 ore. Le lezioni solitamente sono individuali e non possono superare le due ore consecutive.

Quanto tempo prima dei 18 anni si può prendere la patente?

Prima di aver compiuto i diciotto anni, non puoi fare alcun esame, né teorico né pratico. Puoi però iscriverti all'autoscuola e iniziare a frequentare le lezioni di teoria anche prima dei diciotto anni (indicativamente, circa due mesi prima), così da farti trovare pronto il prima possibile per l'esame di teoria.

Quanto tempo prima dei 18 anni si può prendere il foglio rosa?

Un tempo era necessario attendere i 18 anni ed un giorno per potersi mettere alla guida di un'auto con il foglio rosa. Dall'aprile 2012, invece, si può cominciare prima: a 17 anni si può già accedere alla cosiddetta guida accompagnata, con accanto un adulto in possesso della patente di categoria B da almeno 10 anni.

TEMPISTICA PER PRENDERE LA PATENTE