Quanto può durare la pausa caffè?

Domanda di: Vitalba Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (57 voti)

La durata non può essere inferiore ai 10 minuti continuativi. Questo significa che i contratti collettivi, quelli individuali e gli usi aziendali possono prevedere una durata più lunga, ma non possono in alcun caso diminuirla. In altre parole, la pausa può essere più lunga di 10 minuti e mai più corta.

Quante pause caffè in 8 ore di lavoro?

Il decreto legislativo 66/2003 ha stabilito infatti che chi lavora per più di 6 ore al giorno ha diritto a una pausa non inferiore a 10 minuti consecutivi.

Quanti minuti di pausa ha diritto un operaio?

In generale, ogni lavoratore ha diritto a 10 minuti di pausa almeno, purché il suo orario lavorativo sia di almeno 6 ore. Si tratta della cosiddetta pausa caffè, la cui utilità è quella di permettere di recuperare le energie.

Quanta pausa in 8 ore?

66 del 2003 , articolo 8, fornisce infatti un'indicazione generale: ove non precisato diversamente dai contratti collettivi di categoria, al lavoratore che copre un turno di più di sei ore deve essere concessa una pausa di durata non inferiore a 10 minuti “ai fini del recupero delle energie psico-fisiche e della ...

Quanta pausa in 9 ore di lavoro?

Oltre le sette ore e fino a nove ore il lavoratore ha diritto a una pausa minima di mezz'ora. Come in- dicato alla lettera a, anche in questo caso possono risultare pause minime di durata inferiore. Esempio: Inizio del lavoro: 06.00; fine del lavoro: 13.20; tempo di presenza: 7 ore e 20 minuti.

Pausa al lavoro: quanto deve durare