Possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo purché la sporgenza da ciascuna parte non superi centimetri 30 di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori.
Il codice della strada prescrive che la larghezza massima di un autoveicolo è di 2,55 metri senza comprendere gli specchietti retrovisori purchè mobili. Tuttavia il carico (nel nostro caso la bicicletta) può sporgere al massimo 30 cm per lato misurando dalle luci di posizione anteriori o posteriori.
Per trasportare la bicicletta in auto sono tante le possibilità per farlo in sicurezza. Dal portabici che si fissa al portellone posteriore, al gancio di traino o sul tetto, senza dimenticare la più semplice: metterla dentro al bagagliaio.
Il portabici posteriore che viene fissato direttamente sul portellone della vettura e rimane stabile grazie ad una serie di ganci che si inseriscono nelle fessure dello stesso. Con questa tipologia di portabici auto è possibile trasportare sino a 3 biciclette contemporaneamente.
Quante bici si possono mettere sul tetto della macchina?
I sistemi per il tetto offrono ampio spazio consentendo il posizionamento di quattro biciclette. Inoltre, essi non intralciano la visuale posteriore del conducente. I portabici per il tetto permettono anche il trasporto delle bici di grandi dimensioni.