Quanto può vivere un tarlo?

Domanda di: Vania Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (2 voti)

La durata del ciclo vitale completo del tarlo Cerambicide varia da 1 a 7/8 anni, con punte fino a 17 anni per alcune specie.

Come si fa a capire se i tarli sono ancora vivi?

Fori di sfarfallamento
  1. I fori di sfarfallamento sono generalmente l'indizio più diffuso, grazie al quale si scopre di avere il legno infestato dai tarli.
  2. Si tratta di buchini ben visibili, praticati dal tarlo adulto, sulle superfici del legno, durante la fase di sfarfallamento.

A quale temperatura muore il tarlo?

Portando il manufatto infestato ad una temperatura compresa tra i 50° e i 60° e mantenendola costante siamo sicuri di eliminare i tarli presenti all'interno che moriranno a causa della denaturazione delle sostanze proteiche.

Qual è il legno che non viene attaccato dai tarli?

Esenti sono ciliegio, faggio, ontano, pioppo, salice, betulla, tiglio, melo, pero. Spesso si trova in parquet, battiscopa, intelaiature e stipiti, rivestimenti, compensati, impiallacciature. In caso di infestazione grave, il legno può apparire completamente distrutto.

Come arrivano i tarli in casa?

Come si formano i tarli nei mobili

Le femmine depongono le larve all'interno dei mobili di legno utilizzando dei forellini in entrata di circa un millimetro di diametro scavato dai maschi della specie. Le larve crescono nutrendosi del legno e una volta adulte iniziano il viaggio verso l'esterno.

Hai mai visto un tarlo del legno? INCREDIBILE!!!