Si va dunque dagli 870 euro al mese, per i nuovi assunti, ai 1.570 euro per coloro che vantano una carriera ventennale. La media nazionale è di 1.250 euro euro netti al mese, parametrati su una media di 45 ore settimanali.
Quanto guadagna il proprietario di un distributore?
La prima considerazione da fare è quella che prevede la distinzione tra benzinaio proprietario ed impiegato. Quest'ultimo in Italia guadagna delle cifre mensili che variano in base alla sua esperienza. Si va dunque dagli 870 euro al mese, per i nuovi assunti, ai 1570 euro per coloro che vantano una carriera ventennale.
Lo stipendio minimo e massimo di un Addetti ai distributori di carburanti - da 947 € a 2.462 € al mese - 2023. Un Addetti ai distributori di carburanti percepisce generalmente tra 947 € e 1.544 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro.
Quanto guadagna il gestore di un distributore di benzina?
Un dipendente che lavora nel settore già da anni, invece, può arrivare a guadagnare fino ad un massimo di 1.500 euro mensili. In media un benzinaio può guadagnare un salario compreso tra i 1.200 e i 1.500 euro al mese. Tuttavia, alcuni benzinai possono guadagnare di più o di meno, a seconda delle circostanze.
Qual è il guadagno di un benzinaio per ogni litro di benzina
Il benzinaio dipendente della pompa di benzina guadagna uno stipendio che oscilla tra gli 870 euro e i 1.500 euro al mese. Dunque, lo stipendio medio di un benzinaio è pari a circa 1.250 euro al mese.