Quanto si vive con un tumore all'esofago?

Domanda di: Lazzaro Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (28 voti)

La sopravvivenza mediana è di circa 5-10 anni. Il trattamento di prima linea è costituito dalla immuno-chemioterapia. In seconda linea, possono essere utilizzate le terapie mirate e, in particolare, gli inibitori di BTK.

Dove metastatizza il tumore all'esofago?

Il tumore esofageo metastatizza, di solito, nei polmoni e nel fegato e, talvolta, in sedi distanti (es. ossa, cuore, cervello, ghiandole surrenali, reni e peritoneo).

Come si cura il tumore all'esofago?

Sulla base dello stadio clinico del tumore dell'esofago, il trattamento chirurgico di asportazione dell'esofago (esofagectomia) può essere la sola terapia eseguita, oppure essere associata a chemioterapia e radioterapia come parte di un trattamento integrato.

Come ci si accorge di avere un tumore all'esofago?

I segni e i sintomi causati dal tumore esofageo sono: disfagia, difficoltà a deglutire. perdita di peso involontaria. dolore al torace, dietro lo sterno, avvertito come compressione o bruciore.

Cosa causa il tumore all'esofago?

Il tumore dell'esofago è dovuto nella maggior parte dei casi alla crescita incontrollata delle cellule appartenenti allo strato di mucosa o alle ghiandole che la costituiscono; molto più raramente deriva dalle cellule muscolari.

Tumore dell'esofago: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi - AIRC