Quanto spazio lasciare tra armadio e muro?

Domanda di: Iacopo Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (65 voti)

SPAZIO DI MOVIMENTO
Dovrai mantenere almeno 90-100 cm tra l'armadio e la parete retrostante più vicina in modo che una volta aperte le ante (soprattutto se a battente) avrai la possibilità di muoverti comodamente. Questa misura si può ridurre nel caso di un armadio senza ante o con ante scorrevoli.

Come chiudere lo spazio tra l'armadio e il muro?

La soluzione più pratica consiste nel fissare a soffitto una tenda in tessuto pesante che scorra su un piccolo binario tagliato a misura con l'apertura. In alternativa, puoi far realizzare dal falegname un profilo alto fino a soffitto su cui incernierare una o due ante di chiusura che potrai anche tappezzare.

Quanto spazio tra mobile e muro?

Non sempre la fessura tra mobile e muro è di piccole dimensioni, anzi, sono molteplici i casi in cui può risultare più ampia superando i 40 cm. Anche in questo caso le soluzioni di arredo possono essere diverse per ottimizzare lo spazio.

Quanto spazio davanti armadio?

Quanto spazio tra letto e armadio? La distanza minima tra un armadio con ante battenti e il letto è di 80 cm, tale distanza minima si riduce a 60 cm in caso di armadio scorrevole che non richiede spazio frontale per l'apertura delle ante.

Quanto spazio tra letto e muro?

Per ottenere un passaggio comodo, tra gli arredi, il letto e le pareti si deve mantenere una distanza di 90-95 cm (i 70 cm che talvolta vengono indicati non sono sempre attraversabili da una carrozzina); lo spazio libero necessario a fianco del letto, per il trasferimento dalla sedia a ruote, è di 120 cm ma portandolo ...

Sai quanto SPAZIO occorre lasciare tra i MOBILI?