Quanto spetta di pensione alla moglie separata?

Domanda di: Piererminio Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (58 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando spetta la liquidazione al coniuge separato?

In sintesi, il coniuge ha diritto al 40% del trattamento di fine rapporto (TFR) dell'altro coniuge se: è divorziato o ha depositato in tribunale un ricorso per lo scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; è titolare di un assegno di mantenimento periodico (è escluso in caso di assegno una tantum);

Chi è separato ha diritto alla pensione di reversibilità?

Il coniuge separato o divorziato può avere diritto alla pensione di reversibilità in quanto soggetto che ha beneficiato di un sostegno economico durante la vita del defunto e che conserva, anche dopo la morte dell'obbligato, il diritto a ricevere tale sostegno.

Quando muore il marito la moglie quanto prende di pensione?

Come si divide la pensione di reversibilità? La quota percentuale della pensione di reversibilità spettante alla moglie del coniuge deceduto è del 60% se non vi sono figli. Dell'80% se c'è un unico figlio e del 100% in presenza di due o più figli.

Cosa spetta alla moglie separata in caso di morte del marito?

Come anticipato, salvo nelle ipotesi in cui sia ravvisata la responsabilità (addebito) del coniuge superstite per la fine del matrimonio, la separazione non fa venire meno il diritto dell'ex moglie ad ottenere la pensione di reversibilità del marito defunto. Pensione che le spetterà per intero.

PENSIONE DI REVERSIBILITÀ: Quanto va alla MOGLIE e all'EX MOGLIE?