Quanto tempo ci vuole per risarcire un sinistro?

Domanda di: Max Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (17 voti)

Se le parti trovano l'accordo infatti e il modulo di constatazione amichevole viene quindi firmato da entrambi i soggetti, il risarcimento verrà liquidato dalla propria compagnia in 30 giorni. Se invece questo accordo tra le parti non è stato possibile, la liquidazione del danno avverrà dopo 60 giorni.

Quanto tempo ha l'assicurazione per liquidare un sinistro?

La liquidazione del sinistro deve comunque avvenire entro 15 giorni dall'offerta di risarcimento, che essa venga accettata o meno. In quest'ultimo caso vale come acconto in attesa della definizione del contenzioso.

Quanto tempo passa dalla perizia al risarcimento?

I termini entro cui la compagnia di assicurazione è obbligata a formulare la sua proposta di risarcimento sono: 60 giorni per danni a cose in assenza di modello CAI con doppia firma; 30 giorni per danni a cose in presenza di modello CAI con doppia firma; 90 giorni per danni da lesioni o in caso di morte.

Quanto tempo hanno le assicurazioni per pagare?

In ogni caso è possibile pagare l'assicurazione auto annuale fino al 15° giorno dalla scadenza della polizza. Si tratta infatti dei 15 giorni indicati per legge come termine di tolleranza.

Cosa succede se l'assicurazione non paga entro 60 giorni?

Innanzitutto, l'assicuratore della r.c.a., che ritardi il pagamento del risarcimento a favore della vittima di un incidente stradale, è in mora al pari di qualsiasi altro debitore. In particolare, la mora scatta una volta decorso il termine di 60 o 90 giorni stabilito dall'art. 148 Cod. Ass.

RC Auto: quanto tempo per rimborsare un sinistro?