Quanto tempo ho per fare autotutela?

Domanda di: Sig.ra Carmela Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (52 voti)

Si tratta di un'istanza scritta da presentare nel termine di 60 giorni all'Ufficio, che ha emesso l'atto che ritieni essere errato.

Quanto tempo per autotutela?

Il D.L. n. 77/2021 interviene sulla definizione di tempo ragionevole, che viene fissato in dodici mesi. Questo significa che dodici mesi più un giorno è troppo e la P.A. non può più tornare sui propri passi e annullare in autotutela il provvedimento illegittimo.

Quando l'amministrazione può annullare in autotutela?

L'autotutela.

può essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole comunque non superiore a diciotto mesi dal momento dell'adozione (…) tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati”.

Come fare riesame in autotutela?

La domanda va presentata entro 60 giorni dalla notifica dell'atto, deve essere motivata e deve evidenziare l'errore commesso. É inoltre necessario, allegare la documentazione probatoria che non è in possesso dell'ente (ad esempio bollettini di pagamento, notifiche di rendite, ecc.).

Quali sono i presupposti per l'esercizio dell autotutela?

L'Agenzia delle Entrate ha la possibilità di esercitare il potere di autotutela anche nel caso in cui: L'atto è divenuto definitivo per decorso del termine per ricorrere; Vi è pendenza di giudizio; Il ricorso tributario è stato presentato nei termini ma respinto con sentenza passata in giudicato.

ISTANZA DI AUTOTUTELA... e risparmi i soldi dell Avvocato!