Quanto tempo passa tra la separazione e il divorzio?

Domanda di: Dott. Marvin Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (48 voti)

Tempo tra separazione e divorzio: (divorzio breve)
Prima del 2015, per divorziare era necessario aspettare 3 anni dalla separazione. Attualmente, a seguito del c.d. “divorzio breve” è necessario aspettare 6 mesi o 1 anno, a seconda che la separazione sia stata consensuale oppure giudiziale.

Quanto tempo ci vuole per avere il divorzio dopo la separazione?

In caso di separazione giudiziale il divorzio può essere chiesto dopo 12 mesi dalla comparsa dei coniugi di fronte il Presidente del Tribunale.

Quando scatta il divorzio automatico?

Il divorzio breve può essere pronunciato dopo un anno dalla separazione, con l'accordo della moglie e sempre che non vi siano figli minori o non economamente indipendenti. In caso contrario occorrerà attendere tre anni dalla separazione. Il divorzio verrà pronunciato secondo i tempi dell'iterdel magistrato.

Cosa fare per ottenere il divorzio dopo la separazione?

In caso di separazione giudiziale i coniugi non hanno trovato un accordo sulle questioni economiche e/o sui figli e bisognerà dunque ricorrere a una causa in tribunale. Il giudice, al termine del processo, stabilirà l'assegno di mantenimento, l'affidamento dei figli, della casa e il loro mantenimento.

Cosa succede se non si divorzia dopo la separazione?

La legge prevede che la notifica dell'atto processuale avvenga lo stesso, anche in caso di irreperibilità del soggetto notificato. Dunque se il coniuge non vuole concedere il divorzio, non succede nulla. In altre parole per procedere, basta solamente che uno dei due presenti faccia la richiesta.

CONVIENE DIVORZIARE o restare SEPARATI? | Avv. Angelo Greco