Quanto tempo si vive con grave scompenso cardiaco?

Domanda di: Cira De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (13 voti)

La mortalità dei pazienti con scompenso cardiaco, pur se in lieve miglioramento, rimane 6-7 volte più alta che nella popolazione generale di pari età: solo il 35% dei pazienti è vivo a 5 anni dalla prima diagnosi.

Quanto vive un anziano con uno scompenso cardiaco?

Eppure la mortalità nello scompenso è molto più alta: circa il 50% dei pazienti con scompenso cardiaco, a distanza di 4-5 anni, muore.

Quando lo scompenso cardiaco porta alla morte?

La morte improvvisa rappresenta la modalità di decesso nel 40-50% dei pazienti con scompenso cardiaco cronico a ridotta frazione di eiezione (SCCrFE). Tale evento si verifica spesso bruscamente, durante una fase di stabilità della malattia (1).

Cosa peggiora lo scompenso cardiaco?

La disfunzione cardiaca può avere cause diverse (ipertensione, infarto, predisposizione ereditaria, malattie infiammatorie, tossicità da farmaci, alcool o droghe) e peggiora nel tempo.

Cosa si intende per scompenso cardiaco in classe avanzata?

Classe III: Scompenso cardiaco da moderato a grave. L'attività fisica minima (come camminare per casa o salire mezza rampa di scale) provoca dispnea o affaticamento. Classe IV: Scompenso cardiaco grave. Spossatezza, dispnea o affaticamento presenti anche a riposo (seduti o sdraiati a letto).

Scompenso cardiaco: definizione, sintomi, consigli su stile di vita