Quanto tempo tra una piega e l'altra pizza?

Domanda di: Ing. Leonardo Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (47 voti)

Quando si fanno le pieghe agli impasti, in gergo si dice “fare un giro di pieghe” che significa procedere alle pieghe all'impasto. Se ne possono fare anche più giri, facendo riposare l'impasto 20-30 minuti tra un giro e l'altro.

Quante volte fare pieghe alla pizza?

Giri di pieghe: quante farne e come

Quando si fanno le pieghe all'impasto della pizza e non solo, in gergo si usa l'espressione “fare un giro di pieghe”. Le pieghe possono essere a 2 o a 3: in entrambi i casi, si tratta di stendere l'impasto a forma di rettangolo e di piegarlo in 2 o 3 parti chiudendolo a libro.

Quando si devono fare le pieghe alla pizza?

Le pieghe di rinforzo vanno effettuate dopo la fase di fermentazione e quando è già avvenuta la prima lievitazione, ossia dopo circa 30 minuti dall'impastamento. L'impasto risulterà ancora molto morbido, ma via via che lo lavorerete acquisirà maggiore compattezza.

Quanto deve lievitare la pizza per essere digeribile?

In generale, una pizza realizzata con lievito di birra e una farina di forza medio bassa, risulterà buona e digeribile già dopo 2 ore di lievitazione. La pizza realizzata con pasta madre e una farina molto forte, come la farina di Manitoba, avrà bisogno di almeno 8-10 ore di lievitazione per risultare digeribile.

Quanto tempo per l'appretto?

E tre sono anche i termini che dobbiamo imparare: puntata, appretto e staglio. Stando alle norme del Disciplinare, tutto il procedimento dura otto ore nel suo complesso, che però vanno suddivise in puntata (due ore) e appretto (6 ore) quando la temperatura è costante a 25 gradi.

MAGLIA GLUTINICA: Quanto conta impastare bene?