A quale temperatura grandina?

Domanda di: Dott. Battista Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (71 voti)

La grandine si forma solo nel cumulonembo ad incudine (Cb capillatus incus); all'interno di questa nube temporalesca una gran quantità di acqua liquida si trova a temperature negative: si tratta di goccioline sopraffuse (liquide pur in ambiente sottozero) poichè soltanto a -40°C il ghiacciamento avviene in ogni caso.

Come si fa a capire quando grandina?

Se in estate vediamo bande bianche fino al suolo la grandine è certa al 100%. Inoltre se da nubi di ridotte dimensioni come fractocumuli o stratocumuli/altocumuli/cumuli cadono gocce di pioggia con tempo comunque soleggiato e aria umida al suolo, il rischio di temporali di forte intensità è molto elevato.

Quando grandina di solito?

La grandine cade di preferenza nelle ore più calde del giorno, quando sono più facili i movimenti convettivi dell'aria e l'atmosfera è più ricca di vapore acqueo: è anche notevole una certa maggiore frequenza delle grandinate nel cuore della notte.

Quando la grandine è pericolosa?

Chicchi di grandine grandi come palloni di calcio

I chicchi di grandine con un diametro a partire da 2 cm provocano danni alle auto, ai vetri o alle tende.

Perché di notte non grandina?

Come abbiamo spiegato, l'effetto delle temperature. Quelli caldi di solito si verificano durante il giorno, non di notte. Di notte non c'è molta evaporazione, a parte il terreno notevolmente più freddo. Tutto questo fa passare inosservata la grandine.

Temperature in calo: pioggia, vento e grandine si abbattono su Bari