Che differenza c'è tra duplicazione e replicazione del DNA?

Domanda di: Danuta Greco  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (9 voti)

La duplicazione del DNA avviene in più punti della catena con la formazione di bolle di duplicazione che poi andranno a fondersi e a definire i due filamenti figli. Il punto in cui il DNA si separa viene definito forcella di replicazione.

Cosa si intende per replicazione del DNA?

Complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole di DNA identiche. La replicazione è necessaria perché ogni cellula prima di generare una cellula figlia deve produrre una copia di ogni suo cromosoma ovvero dell'intero genoma.

Cosa avviene con la duplicazione del DNA?

La duplicazione del DNA avviene con un meccanismo definito semiconservativo, in quanto ogni filamento costituisce lo stampo per un filamento complementare ad esso e quindi uguale all'altro filamento.

Dove si svolge la replicazione del DNA?

Per replicare il DNA, le catene della doppia elica devono prima separarsi, almeno localmente, in modo che ciascuna possa funzionare da stampo molecolare per la sintesi di nuove catene polinucleotidiche. La forcella di replicazione è la struttura in cui avviene la duplicazione del DNA.

Quali sono le fasi della replicazione del DNA?

Il ciclo è costituito da 4 fasi che sono la fase G1, la fase S, la fase G2 e la fase M. Nella fase G1 si svolge la vita della cellula; nella fase S viene duplicato il DNA; nella fase G2 vengono duplicati e sintetizzati gli organelli utili per la fase M (o mitotica) dove avviene la vera e propria divisione cellulare.

Replicazione del DNA: la Duplicazione Resa Semplice