Chi non ha presentato ISEE cosa succede?

Domanda di: Matilde Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (34 voti)

L'ISEE tardivo può essere accettato per ricalcolare la seconda e terza rata solo e potrai trasmetterlo aprendo un ticket con il servizio Infostudente entro il 30 aprile 2024. Per la presentazione in ritardo ti sarà applicata una penale di 250€.

Cosa succede se non faccio l'ISEE entro il 28 febbraio?

Senza un Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) aggiornata, infatti, si riceverà solo l'importo minimo, ovvero 50 euro per ogni figlio o figlia. Chi non procede con il rinnovo entro la data indicata può comunque recuperare eventuali arretrati da marzo presentando la DSU aggiornata fino al 30 giugno 2023.

Cosa succede se non faccio ISEE entro febbraio?

Pur non avendo presentato l'ISEE entro febbraio, l'Assegno verrà comunque erogato anche se nella misura minima di 50 euro mensili a figlio, nel frattempo avrai la possibilità di presentare l'ISEE rinnovato entro il 30 giugno 2023 per poter ricevere gli arretrati dell'Assegno parametrati all'indicatore economico.

Cosa succede se non faccio ISEE 2023?

I nuclei che non hanno presentato la Dsu nei primi due mesi del 2023 vedranno l'assegno di gennaio e febbraio 2023 calcolato sulla base dell'Isee di dicembre dell'anno precedente. Per le rate da marzo in poi, invece, si fa riferimento all'Isee 2023.

Chi non ha presentato ISEE per assegno unico?

Se non hai presentato l'ISEE entro il 28 febbraio, riceverai comunque l'assegno unico (anche se nella misura minima); hai tempo fino al 30 giugno 2023 per presentare l'ISEE rinnovato e ricevere gli arretrati cui hai diritto.

📣 ISEE 2023 novità calcolo: ecco come abbassarlo!