VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come fare il nulla osta per stranieri?
Nulla osta per assunzioni lavoratori stranieri Il datore di lavoro, attraverso la procedura telematica disponibile sul sito del ministero dell'Interno, chiede il nulla osta allo sportello unico della provincia nella quale si deve svolgere l'attività lavorativa.
Quanto costa fare una nulla osta?
I costi, ovviamente, variano in base alla Regione di appartenenza e al tipo di attività per cui viene richiesto, ma orientativamente e in linea del tutto generale, si aggirano intorno ai 70-150 euro.
Cosa si fa dopo il nulla osta?
Una volta ottenuto il nulla osta il datore di lavoro ne dà comunicazione al lavoratore straniero che è così in grado di fissare, entro 180 giorni dall'avvenuto rilascio, un appuntamento presso la Rappresentanza diplomatica/consolare competente per territorio per il ritiro del visto di ingresso per l'Italia.
Quanto tempo dura il nulla osta?
L'attestazione e il nulla-osta hanno validità di tre mesi dalla data del rilascio.
Che cosa è il nulla osta?
Il significato di nullaosta lessicalizzato è quello di “dichiarazione scritta con cui la pubblica autorità competente attesta di aver accertato che non vi sono impedimenti a che un'altra autorità emetta un dato provvedimento o a che un privato cittadino esplichi una determinata attività: dare, attendere, ricevere un n. ...
Come regolarizzare uno straniero senza permesso di soggiorno?
Lo straniero che non ha mai avuto il permesso di soggiorno. In tal caso, il datore di lavoro deve presentare in Questura e presso lo Sportello Immigrazione della zona, una dichiarazione di emersione, nella quale appunto dichiara di avere alle proprie dipendente un immigrato irregolare.
Cosa succede se ospito una persona senza permesso di soggiorno?
alla pena di un anno di reclusione ed Euro 6000,00 di multa per aver favorito la permanenza sul territorio dello Stato, al fine di trarre profitto dalla loro condizione di illegalità, di due cittadini extracomunitari privi del permesso di soggiorno, specificamente ospitandoli nell'appartamento di via omissis , di ...
Come si chiama il documento che autorizza un cittadino straniero a vivere in Italia?
Il permesso di soggiorno è un titolo che viene concesso al cittadino straniero e che da il diritto di soggiornare in tutto il territorio nazionale, per una durata specifica ovvero illimitata (se si tratta di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo) e che gli permette di svolgere le attività consentite ...
Quanto si può stare in Italia senza permesso di soggiorno?
Si può entrare in modo regolare in Italia e soggiornarvi per: Gli stranieri che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, non devono chiedere il permesso di soggiorno.
Come fare per regolarizzare un extracomunitario?
Regolarizzazione extracomunitari
richiesta di nulla osta lavoro al Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della propria provincia; rilascio del visto da parte degli uffici consolari del paese d'origine; rilascio del permesso di soggiorno da parte della Questura.
Come fa uno straniero ad avere la residenza in Italia?
Un requisito necessario che il cittadino straniero deve avere per richiedere la residenza in Italia è, oltre ad avere la propria dimora abituale nel Comune presso il quale presenta istanza, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Come trasformare un visto turistico in permesso di soggiorno?
No, lo straniero munito di visto turistico non può convertirlo in un permesso per lavoro. Anche qualora lo straniero avesse la possibilità di essere assunto o comunque avviare un'attività lavorativa in Italia, non potrà farlo attraverso una proroga o una conversione del visto turistico.
Cosa deve avere uno straniero extracomunitario per restare in Italia?
Per i cittadini EU non serve un permesso di soggiorno. E' possibile soggiornare in Italia fino a tre mesi senza formalità purché in possesso di un documento di identità valido per l'espatrio. Dopo tre mesi dall'ingresso è necessario registrarsi all'Ufficio Anagrafe del Comune della città in cui si vive.
A cosa serve la cittadinanza italiana per uno straniero?
Vantaggi della cittadinanza italiana Il cittadino straniero che ottiene la cittadinanza: Può circolare liberamente in tutti gli stati dell'Unione Europea e può decidere di stabilirsi e lavorare in uno di questi stati (con il permesso di soggiorno questo non è possibile) Può votare ed essere eletto in Italia.
Quali cure sono assicurate ai cittadini extracomunitari senza permesso di soggiorno?
Ai cittadini extracomunitari senza permesso di soggiorno, cioè stranieri temporaneamente presenti (STP), è garantita l'assistenza sanitaria di base. In particolare sono assicurate: le cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunque essenziali, anche se continuative, per malattia e infortunio.
Come ottenere la residenza come ospite?
Nel caso in cui il cambio di residenza venga richiesto per ospitalità, è necessario che la domanda al Comune venga depositata alla presenza di entrambe le parti coinvolte: sia il proprietario che l'ospitato dovranno allegare al modulo la copia del proprio documento di identità.
Quali documenti servono per ospitalità?
Documenti per la dichiarazione di ospitalità Alla dichiarazione di ospitalità vanno allegati: copia di un documento di identità del dichiarante; copia di un documento di identità di chi viene ospitato; copia della documentazione che attesti la proprietà o la locazione dell'immobile.
Quanto tempo si può ospitare una persona in casa?
Quanto tempo si può ospitare una persona? È possibile ospitare una persona nella propria casa, che sia di proprietà o in affitto, per il tempo che si desidera. La legge non pone, quindi, limiti di tempo al principio di ospitalità.
Quanto tempo ci vuole per ottenere il nulla osta al matrimonio?
Il certificato di capacità matrimoniale o il nulla osta hanno una validità di 6 mesi.
Che cosa è il nulla osta?
Il significato di nullaosta lessicalizzato è quello di “dichiarazione scritta con cui la pubblica autorità competente attesta di aver accertato che non vi sono impedimenti a che un'altra autorità emetta un dato provvedimento o a che un privato cittadino esplichi una determinata attività: dare, attendere, ricevere un n. ...