Come accatastare un immobile abusivo?

Domanda di: Giobbe Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (10 voti)

Il titolo abilitativo è indispensabile per accatastare un edificio. Per questo motivo non è possibile l'accatastamento di immobili abusivi. Se l'edificio è abusivo un nuovo condono edilizio o un permesso di costruire in sanatoria possono, in alcuni casi, risanare la situazione.

Quanto costa accatastare un abuso edilizio?

333 euro, nell'eventualità di lavori in corso resi noti con una Cila tardiva; 516 euro, per i lavori comunicati in corso d'opera mediante una Scia tardiva; 1.000 euro, sia nel caso in cui si invii una Cila al termine dei lavori sia nell'ipotesi di invio di una Scia a lavori ultimati.

Come mettere in regola una casa abusiva?

Pagando delle sanzioni, potrai regolarizzare solo ciò che è concesso dalla normativa vigente e dai regolamenti locali del tempo dell'abuso e di oggi. Quindi, se l'intervento è ammesso, ma non è stato comunicato, basta fare una Sanatoria. Altrimenti, occorre demolire.

Quando si considera un immobile abusivo?

Cominciamo con il dire che si parla di immobile abusivo quando quest'ultimo è stato edificato senza una concessione edilizia e/o permesso a costruire e quindi non è in possesso di un titolo abitativo.

Come sanare un abuso edilizio di 30 anni fa?

Bisogna presentare un'istanza all'ufficio comunale competente entro i 90 giorni dall'accertamento dell'illecito commesso. A questo punto l'istanza sarà valutata dal responsabile dell'ufficio comunale, a cui spetta il compito di pronunciarsi entro un termine di 60 giorni.

IMMOBILE ABUSIVO: come accatastarlo e quando è importante la verifica della conformità urbanistica.