Come dire di sì senza dire sì?

Domanda di: Ariel Longo  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (57 voti)

Allora, ricapitoliamo: per rispondere di sì a una domanda possiamo anche dire: certo, certamente, altroché, sicuro, di sicuro, sicuramente, senza dubbio.

Come dire di sì?

Espressioni: dire di sì ≈ accettare, acconsentire, assentire.

Cosa dire al posto di no?

Le alternative a “No”
  • Possiamo dire “non credo” o “non penso”: ...
  • Oppure, possiamo usare “ne dubito”: ...
  • Un'altra alternativa è “mi sa di no”: ...
  • Un'alternativa leggermente più formale è “temo di no”: ...
  • Tra le alternative troviamo anche: “neanche per sogno” oppure “non ci penso neanche” o ancora “scordatelo”.

Come dire di no in modo carino?

Suggerimenti per dire di NO
  1. Inizia con un chiaro 'no' o 'non voglio'. ...
  2. Non ti scusare e non ti giustificare. ...
  3. Ricordati che hai il diritto di dire di no.
  4. Se sei in difficoltà, ammettilo. ...
  5. Rendi consapevole l'interlocutore dell'effetto che avrebbe dire di sì. ...
  6. Riconosci il punto di vista di chi ti fa la richiesta.

Cosa usare al posto di ok?

Le migliori alternative italiane alla parola “ok”
  • 1) va bene/ d'accordo. ...
  • 2) (ma) certo/altroché ...
  • 3) ho capito/ha senso/tutto chiaro. ...
  • 4) (ci) siamo intesi/perfetto/ abbiamo un accordo/ mi sembra eccellente. ...
  • 5) bene…/allora…/dunque… ...
  • 6) vabbè…./ fai come vuoi. ...
  • 7) (tutto) bene/ a posto.

Impara a dire di no | Filippo Ongaro