Come isolare il sottotetto abitabile fai da te?

Domanda di: Marcella Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

Indicazioni di posa:
  1. Posare sulla struttura portante (solaio) i feltri in lana di vetro: srotolare i feltri avendo cura di accostarli tra loro senza lasciare spazi vuoti.
  2. Lo strato isolante deve essere posato con la superficie rivestita con carta kraft bitumata rivolta verso l'ambiente riscaldato e cioè verso il basso.

Qual è il miglior isolante per il sottotetto?

Il poliuretano a spruzzo ad oggi e' considerato il miglior isolamento termico e calpestabile in edilizia adatto per isolare il tuo tetto e non solo .

Cosa mettere nel sottotetto per isolare?

Quali isolanti usare:

La lana minerale (lana di vetro, lana di roccia) in rotoli è l'isolante maggiormente utilizzato se il sottotetto non è calpestabile ma la posa manuale è agevole. In alcuni casi può essere utile anche la fibra di legno (specie per l'isolamento contro il caldo estivo).

Come isolare tetto fai da te?

Dopo aver pulito bene la soletta dai residui di sporco, si applicano dei feltri in lana di vetro o di roccia, rivestiti da uno strato (ad es. in polietilene) che faccia da freno al vapore. Ricopritre tutto il tetto con l'eccezione di una "passarella" che permette di raggiungere le varie zone del solaio.

Come mettere la lana di roccia nel sottotetto?

La lana di roccia deve essere posata con il lato in carta kraft rivolto verso la barriera al vapore. Srotola o posa i pannelli per formare una prima striscia di lana su tutta la larghezza del sottotetto.

Isolamento termico sottotetto non abitabile | Fai da te