VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come si chiama l'unità funzionale del DNA che produce una singola proteina?
Le unità funzionali, cioè i cistroni, che si possono studiare in questo modo, sono sequenze codificanti oppure operoni. Sono sequenze codificanti se il fenotipo che si prende in esame nel test è una struttura proteica, sono operoni se il fenotipo in esame è invece la regolazione dell'espressione genica.
Come si chiamano i nucleotidi del DNA?
I nucleotidi con lo zucchero desossiribosio, ossia i nucleotidi del DNA, prendono il nome alternativo di desossiribonucleotidi, appunto per la presenza dello zucchero sopraccitato. Per analoghi motivi, i nucleotidi con lo zucchero ribosio, cioè i nucleotidi dell'RNA, assumono il nome alternativo di ribonucleotidi.
Perché si chiamano acidi nucleici?
Sono formati da un numero elevatissimo di atomi e componenti di dimensioni più piccole dette nucleotidi. DNA ed RNA sono detti acidi nucleici perché hanno natura acida e perché sono conservati nel nucleo delle cellule.
Quali sono le 3 differenze tra DNA è RNA?
Il DNA si distingue dall' RNA per 3 motivi: -Il primo ha una struttura a doppio filamento mentre il secondo è formato da un solo filamento; -l'RNA non contiene il desossiribosio ma il ribosio; -al posto della timina, nell'RNA, vi è l'uracile.
Come si forma l mRNA?
Le molecole di RNA derivano dall'unione, in catene, di un numero variabile di ribonucleotidi. Alla formazione di ogni singolo ribonucleotide partecipano un gruppo fosfato, una base azotata e uno zucchero a 5 atomi di carbonio, chiamato ribosio.
Cosa è formato il DNA?
Il DNA è composto da due filamenti a forma di elica, uniti l'uno all'altro dalle cosiddette basi azotate, i cui nomi sono adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste 4 basi costituiscono l'alfabeto con cui è scritto il libro del DNA.
Dove si formano i nucleotidi?
Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto forma di acido desossiribonucleico, DNA (deoxyribonucleic ...
Come si forma il DNA?
Il DNA si forma durante la fecondazione grazie alla “fusione” del DNA del padre e della madre, dando origine ad un DNA del tutto nuovo.
Cosa sostituisce l uracile?
Nell'RNA, l'uracile sostituisce la timina del DNA non solo nella struttura, ma anche negli appaiamenti complementari: infatti, è la base azotata che si lega specificatamente all'adenina, quando due molecole distinte di RNA si appaiano per motivi funzionali.
Che cos'è il DNA in parole semplici?
Il DNASigla per acido desossiribonucleico, una grande molecola composta da nucleotidi a cui è affidata la codificazione delle informazioni genetiche; costituisce la sostanza fondamentale del gene ed è responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari.
Quanti sono i nucleotidi?
Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi delle proteine; ciò può avvenire in quanto gli amminoacidi vengono determinati da triplette di nucleotidi, dette codoni, con 64 possibili combinazioni di triplette.
Che significa ribosomi?
I ribosomi sono piccole particelle, composte da RNA e proteine. Presenti in tutte le cellule in cui abbia luogo la sintesi proteica, si compongono di due subunità, una delle quali leggermente più grande dell'altra, per la cui adesione è necessaria la presenza di magnesio.
Come si chiama il legame tra i nucleotidi?
Legame fosfodiestereo I nucleotidi del DNA e dell'RNA sono uniti tra loro in successione mediante legami covalenti tra gruppi fosforici. Il gruppo ossidrilico 5′ di un'unità nucleotidica è unito al gruppo ossidrilico 3′ di quella successiva formando un legame fosfodiestereo.
Che pH ha il DNA?
Attenzione: Il valore di pH=12 denatura il DNA ma non lo degrada (cioè non idrolizza i legami fosfodiesterici). Per contro, tale pH degrada l'RNA, che viene quindi facilmente depolimerizzato. Ciò dipende dalla presenza di un intermedio “facile” nell'idrolisi alcalina dell'RNA, che la struttura del DNA non consente.
Quali sono i componenti di un nucleotide?
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell'RNA), uno zucchero pentoso (a 5 atomi di carbonio detto deossiribosio per il DNA e ribosio per la molecola di RNA) e un gruppo fosfato.
Quali sono i 4 tipi di nucleotidi?
A seconda della base azotata che un nucleotide contiene, ne esistono quattro diversi tipi. Le basi azotate del DNA sono: adenina (A), timina (T), citosina (C), e guanina (G).
Che cosa è l ATP?
Composto chimico che fornisce alla cellula l'energia necessaria per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. L'ATP è una molecola costituita da adenosina e da tre gruppi fosfato.
Cosa sono i nucleo?
In biologia cellulare, struttura essenziale delle cellule eucariote, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi. I costituenti chimici del nucleo sono DNA, RNA, proteine, nucleotidi, lipidi, sali e acqua. È il centro di controllo dell'attività cellulare.
Come si chiamano le unità elementari che formano le proteine?
Le proteine sono formate da lunghe sequenze di amminoacidi (l'unità costitutiva della proteina), che si uniscono l'uno all'altro attraverso particolari legami, detti peptidici, a formare delle lunghe catene (catene polipeptidiche).
Quale struttura è formata da DNA e proteine?
Cromatina: è il portatore dell'informazione genetica. E' un struttura complessa composta da DNA e proteine ed è localizzata nel nucleo cellulare.