Come si salutano i palermitani?

Domanda di: Liborio Marino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (40 voti)

La parola assabbinidica è una formula di saluto diffusa della lingua siciliana, equivalente al "Ciao!" italiano; di solito è rivolta a persone anziane o aventi una certa autorità.

Cosa non dire a un siciliano?

Ecco 10 cose da non dire mai a un siciliano
  • “I siciliani sono tutti fannulloni”. ...
  • “Mia madre lo cucina meglio”. ...
  • “Arancine e supplì sono la stessa cosa”. ...
  • “In Sicilia siete tutti mafiosi”. ...
  • “Buona la cucina siciliana… ma è un po' pesante!”. ...
  • “In Sicilia fate il bagno a mare anche in inverno”. ...
  • “Da voi è sempre estate!”.

Come si risponde a Sabbenerica?

Partiamo con “Sabbenerica” viene rivolto come saluto reverenziale a persona anziana e di rispetto, ma è molto di più, usata come formula di benvenuto anche come congedo. Chi riceve questo saluto spesso risponde “Sabbinirica a Vossia”.

Come si dice ragazzo in palermitano?

picciottu, picciriddu, carusu sono le principali traduzioni di "ragazzo" in siciliano.

Cosa vuol dire negghia in palermitano?

La parola negghia in siciliano si utilizza per indicare le cianfrusaglie, le cose di poco conto.

Parlata palermitana