Domanda di: Ingrid Rizzo | Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(46 voti)
Nel 1848 fu adottato nel regno di Sardegna dai Savoia, che vi inserirono il loro scudo (una croce bianca in campo rosso): con l'unità d'Italia (1861) diventò la bandiera del Regno d'Italia. In seguito alla proclamazione della Repubblica (1946), lo scudo dei Savoia fu eliminato.
La prima bandiera che fu creata da un popolo, non da un sovrano, per identificarsi contro un nemico, è quella della Sicilia: risale al 1282 in occasione dei Vespri Siciliani.
Quando è stata utilizzata per la prima volta la bandiera italiana?
La bandiera fu esposta per la prima volta in pubblico a Modena il 12 febbraio 1797 e per celebrare l'avvenimento venne organizzato un corteo per le vie della città, con esponenti della guardia civica e dell'esercito che le tributarono solennemente onore.
Il 7 gennaio del 1797 nacque il tricolore: a idearlo il bolognese Luigi Zamboni e il piemontese Giovanni De Rolandis. Era il 7 gennaio 1797 quando a Reggio Emilia nacque il tricolore italiano: bandiera nazionale. A idearlo Luigi Zamboni, studente dell'Alma Mater, e Giovanni Battista De Rolandis, patriota piemontese.
Nel 1848 fu adottato nel regno di Sardegna dai Savoia, che vi inserirono il loro scudo (una croce bianca in campo rosso): con l'unità d'Italia (1861) diventò la bandiera del Regno d'Italia. In seguito alla proclamazione della Repubblica (1946), lo scudo dei Savoia fu eliminato.