Cosa non fare con la cardioaspirina?

Domanda di: Noel Neri  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (7 voti)

Interazioni. L'azione terapeutica dell'acido acetilsalicilico potrebbe essere alterata dalla concomitante somministrazione di anticoagulanti, farmaci immunosoppressori, antipertensivi, antidolorifici come l'ibuprofene, antinfiammatori non steroidei, farmaci antigottosi e farmaci anticancro.

Cosa evitare quando si prende la cardioaspirina?

È consigliabile assumere cardioaspirina a stomaco vuoto (30 minuti prima del pasto) ed evitare di schiacciare o rompere la compressa poiché presenta involucro gastroresistente necessario per assicurare il rilascio del farmaco nell'ambiente intestinale. Il dosaggio raccomandato è di 100 mg al giorno.

Cosa succede se si prende la cardioaspirina dopo i pasti?

Studi clinici di farmacodinamica suggeriscono che l'assunzione del farmaco a stomaco pieno possa ridurre la velocità di assorbimento della molecola, ma non l'entità di questo assorbimento.

Chi prende la cardioaspirina può prendere il caffè?

Bere caffè in maniera moderata non comporta problemi, l'importante che venga bevuto lontano dall'assunzione dei farmaci.

Chi prende la cardioaspirina può fare sport?

l'assunzione di cardioaspirina non controindica le attività sportive da lei praticate . Le consiglio comunque una visita specialistica dal medico dello sport per valutare il suo stato di salute generale e l'assenza di patologie in atto.

Anticoagulanti orali: le 3 cose che il paziente deve sapere