VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Perché danno la cardioaspirina?
Cardioaspirin è un antitrombotico, cioè un medicinale che previene la formazione di coaguli di sangue (trombi) nei vasi sanguigni.
Che succede se si prende 2 volte la cardioaspirina?
Se prende più Cardioaspirin di quanto deve I sintomi da sovradosaggio lieve/moderato possono includere: respiro accelerato, sudorazione, nausea, vomito, mal di testa, vertigini.
Chi prende la cardioaspirina può bere un bicchiere di vino?
La somministrazione di alcool un paio di ore dopo aver assunto un aspirina è dannosa? No, aumenta semplicemente il rischio di bruciore di stomaco (la combinazione va evitata in chi ha problemi gastrici, che dovrebbe tuttavia evitare antinfiammatori e/o alcolici a prescindere).
Quali verdure si possono mangiare con la cardioaspirina?
- Verdura: cicoria, lattuga, spinaci freschi, broccoli, cavolo, cime di rapa, cavoletti di Bruxelles, rucola, verza.
Quanti caffè per infarto?
“Indicativamente, dagli studi più importanti emerge che la dose di caffè indicata è: chi ha già avuto un infarto, dalle 2 alle 4 tazze al giorno; per tutti gli altri 4/5 tazzine rappresentano una soglia del tutto tranquillizzante.
Quando si prende la cardioaspirina bisogna prendere la protezione per lo stomaco?
Il professor Repici ricorda che chi segue una terapia con cardioaspirina dovrebbe assumere a scopo preventivo farmaci gastroprotettori, mentre in caso di dispepsia occorre rivedere il proprio stile di vita e migliorare l'alimentazione.
Quando prendere la cardioaspirina la mattina o la sera?
Alcuni studi, in passato, hanno evidenziato che assumere il farmaco la sera, prima di andare a letto, permette di ridurre maggiormente la pressione arteriosa (di 5-7 mmHg in più) che non prenderlo al risveglio.
Quante ore dura effetto cardioaspirina?
Questo farmaco, entrato in terapia nel 1898, è ancora utilizzato per il suo marcato effetto antinfiammatorio e per il discreto potere antifebbrile. L'aspirina si assume in dosaggi di 300-500 mg quattro volte al giorno, dal momento che la durata d'azione è di circa 5/6 ore.
Quale frutta non mangiare con anticoagulanti?
Cavolo verde, cavolo ricciuto, verza, cavolini di Bruxelles, broccoli, spinaci, cime di rapa, bieta, foglie di senape o ravizzone o denti di leone/tarassaco. Fegato di bovino o di maiale. Evitare pompelmo (frutto e succo), succo di mirtilli, mango, avocado e liquori.
Cosa succede se prendo la cardioaspirina a giorni alterni?
Pertanto l'assunzione di 100 mg di aspirina a giorni alterni (di fatto 50 mg al giorno), se da un lato forse non peggiora il suo problema emorragico, dall'altro potrebbe non garantirle una sufficiente protezione dal punto di vista cardiovascolare.
Qual'è il frutto che fa bene al cuore?
Frutta fresca e secca La frutta fresca è una riserva di vitamine, A, B1, B2, B3 e C che proteggono il cuore e le arterie. Bisognerebbe mangiare ad esempio arance e agrumi in generale, mango, kiwi, prugne, albicocche, ciliegie, mele, melone, ananas.
Cosa prendere di naturale al posto della cardioaspirina?
La pianta che meglio può sostituire l'acido acetilsalicilico alla dose prescritta come antiaggregante è il ginkgo biloba, da prendere come estratto secco titolato in ginkgoflavonoidi al 24% e in terpeni totali al 6%, il suo dosaggio ottimale come antiaggregante piastrinico è di 120 mg al mattino al risveglio e 120 mg ...
Cosa affatica il cuore?
Evitare alimenti conservati sotto sale o sott'olio, precotti o preconfezionati e salse (come la maionese). Abolire (o limitare al massimo) le bevande zuccherate, gli alcolici e superalcolici. Prediligere condimenti semplici, come sughi di pomodoro o alle verdure per la pasta, e brodo vegetale per risotti, pasta o riso.
Quante Cardioaspirine si possono prendere al giorno?
Dosi e Modo d'usoCome usare Cardioaspirin: Posologia La dose raccomandata è: 1 compressa al giorno in un'unica somministrazione. Assuma il medicinale con un'abbondante quantità di liquido (½ - 1 bicchiere d'acqua), prima dei pasti.
Chi assume la cardioaspirina può bere alcolici?
La somministrazione di alcool un paio di ore dopo aver assunto un aspirina è dannosa? No, aumenta semplicemente il rischio di bruciore di stomaco (la combinazione va evitata in chi ha problemi gastrici, che dovrebbe tuttavia evitare antinfiammatori e/o alcolici a prescindere).
Chi ha problemi al cuore quanto vino può bere?
I ricercatori, che hanno valutato più di 48.000 pazienti con malattie cardiache, hanno scoperto che chi fa un consumo maggiore di alcol, fino a 62 grammi al giorno, non corre comunque maggiori rischi di infarto o di morte rispetto a chi non beve alcol.
Quando si prende la cardioaspirina si può prendere il Brufen?
L'acido acetilsalicilico non dovrebbe essere assunto da pazienti sensibili ai salicilati o ad altri farmaci antinfiammatori, al fine di evitare spiacevoli reazioni allergiche ed emorragie gastro-intestinali.
Qual è il dosaggio più basso della cardioaspirina?
Le dosi più comunemente prescritte prevedono l'assunzione di circa 100 mg al giorno (contro i 500 mg di una compressa di Aspirina usata per raffreddore e/o dolori), ma sono disponibili anche formulazioni con dosaggi leggermente diversi (75 mg, 300 mg, …).
Quando comincia a fare effetto la cardioaspirina?
Dopo una rapida emivita, stimata intorno ai 15 minuti, che garantisce tuttavia un'azione antitrombotica importante, l'acido acetilsalicilico viene prontamente idrolizzato dalle esterasi epatiche in acido salicilico e derivati, che verranno successivamente escreti prevalentemente attraverso le urine.
Qual è la differenza tra l'aspirina è la cardioaspirina?
La Cardioaspirina si differenzia dall'Aspirinetta non per il dosaggio, sempre 100 mg di principio attivo, ma dalla formulazione costituita da un rivestimento gastro-resistente.