Un indirizzo IP è un numero a 32 bit. Identifica in modo univoco un host (computer o altro dispositivo, ad esempio una stampante o un router) in una rete TCP/IP. Generalmente, gli indirizzi IP vengono espressi in formato decimale puntato, con quattro numeri separati da punti, ad esempio 192.168.123.132.
Ci sono due versioni di indirizzi IP: IPv4 e IPv6. IPv4 è la versione standard attualmente utilizzata ed è composta da 4 serie di numeri separati da punti che vanno da 0 a 255. In genere la prima serie di numeri è compresa tra 1 e 191 mentre le altre tre tra 0 e 255.
L'indirizzo di sottorete è l'indirizzo di una intera sottorete (192.168.0.0/16). Qui, per sottorete, intendiamo un insieme di macchine tali da appartenere allo stesso dominio di broadcast. La maschera di sottorete è un numero che denota quale parte di un indirizzo IP identifica la (sotto) rete e quale l'host.
Come si fa a capire se un indirizzo IP appartiene ad una classe?
Si può determinare a quale classe appartiene qualsiasi indirizzo IP esaminando i primi 4 bit dell'indirizzo IP. -CLASSE A: gli indirizzi iniziano con 0xxx, o da 1 a 126 decimale. -CLASSE B: gli indirizzi iniziano con 10xx, o da 128 a 191 decimale. -CLASSE C: gli indirizzi iniziano con 110x, o da 192 a 223 decimale.
In sostanza, da un indirizzo IP pubblico soltanto il provider di rete può risalire, se gli viene richiesto, all'identità di una persona. Chiunque altro può giusto provare a capire da dove proviene, trovare l'indirizzo IP di un altro computer e localizzarlo, ma spiare cosa fa non è possibile.