s.m. || Diritto riconosciuto ai membri di un organismo internazionale di opporsi all'adozione di una deliberazione votata a maggioranza: diritto di v.; mettere, porre, opporre il v. a una disposizione, a una risoluzione; ritirare, togliere il v.
27 dello Statuto delle Nazioni Unite, consente a ciascuno di questi cinque membri permanenti (Usa, Russia, Cina, Francia e Gran Bretagna) di impedire l'approvazione di una risoluzione, semplicemente non esprimendo il proprio voto favorevole.
27 della Carta e frutto del compromesso raggiunto a Yalta nel 1945 tra Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica – i membri permanenti dispongono del potere di veto, che consiste nella possibilità di impedire, tramite voto contrario, l'adozione di una delibera da parte del Consiglio.
Il termine veto indica la facoltà di impedire una deliberazione da parte della maggioranza, riservato in seno al Consiglio di Sicurezza dell'ONU a ciascuno dei cinque membri permanenti (Stati Uniti, Russia - che l'ha ereditata dall'URSS -, Regno Unito, Francia e Cina), in base allo Statuto delle Nazioni Unite.
Quali sono i 3 Stati che non fanno parte dell'ONU?
I 3 stati che non fanno parte dellOnu sono: Taiwan che è stato estromesso dall'ONU nel 1971 per volere della Cina; La Palestina e il Vaticano, invece godono di uno status particolare, sebbene non siano membri sono riconosciuti come “osservatori”.