Cos'è il PUN e a cosa serve?

Cos'è il PUN in bolletta?

Domanda di: Renzo De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (63 voti)

Indice PUN: guida al prezzo unico nazionale della borsa elettrica italiana. Acronimo di prezzo unico nazionale, il PUN indica il prezzo di riferimento dell'energia elettrica rilevato sulla borsa elettrica italiana e viene pubblicato dal Gestore del Mercato Elettrico sul sito www.mercatoelettrico.org.

Quanto incide il PUN in bolletta?

Quando abbiamo scelto una tariffa a prezzo indicizzato con il PUN, al valore medio mensile si deve quindi aggiungere un 10% (valore in vigore dal 2023) che aumenta il prezzo applicato in bolletta.

Qual è il valore del PUN oggi?

Il Prezzo Unico Nazionale, abbreviato in PUN, oggi ha una quotazione di 0,13323 €/kWh. Questo valore influenza in maniera fondamentale le bollette dell'energia elettrica e le offerte dei vari fornitori. Analizziamo allora le dinamiche del PUN e la sua evoluzione.

Come funziona il PUN in bolletta?

In base ai movimenti dell'indice PUN dell'energia elettrica i fornitori calcolano il costo dell'energia in bolletta. Se il PUN sale anche i costi aumentano, perciò se i fornitori comprano l'energia elettrica a un prezzo maggiore anche gli utenti pagheranno un importo più alto, sebbene non sempre sia così.

Cos'è il PUN nella bolletta elettrica?

Il PUN (acronimo di Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo di riferimento all'ingrosso dell'energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana (IPEX - Italian Power Exchange).

Trovate 26 domande correlate

Qual è la compagnia elettrica meno cara?

Ad oggi l'offerta più economica è quella di Octopus con una tariffa monoraria a prezzo fisso bloccato per 12 mesi a 0,1683€/kwh. Ricorda però che non esiste un fornitore luce più conveniente in assoluto: è sempre bene verificare le condizioni dell'offerta in base alle tue necessità e alle tue abitudini di consumo.

Come si calcola il PUN in bolletta?

Per conoscere il suo valore espresso in €/kWh, lo dividiamo per 1000, ottenendo 0,05532 €/kWh (che è pari a 5,53 centesimi a kWh). Pertanto, nell'esempio suddetto, la tariffa in bolletta per la componente energia sarà uguale a Pe = 0,05532 + 0,0135 = 0,06882 €/kWh (pari, evidentemente, a 6,88 centesimi a kWh).

Qual è il fornitore di energia elettrica più economico?

Qual è il gestore luce più economico? Ad oggi l'offerta più economica è quella di Octopus con una tariffa monoraria a prezzo fisso bloccato per 12 mesi a 0,1683€/kwh.

Perché la bolletta Enel è più cara?

Le variazioni di prezzo dell'energia elettrica e del gas sono influenzate dai costi di approvvigionamento della materia prima, dalla spesa per gli oneri di sistema, dalle tariffe di trasporto e gestione del contatore. Tali variazioni possono riguardare sia i clienti serviti in tutela che quelli del mercato libero.

Quanto costa un kw di corrente tutto compreso?

Qual è il prezzo dell'energia elettrica oggi 09/11/2023. Il prezzo dell'energia elettrica oggi stabilito da ARERA è pari a 0,15791 €/kWh per la tariffa monoraria, mentre per la bioraria è pari a 0,16172 euro/kWh per la fascia F1 e 0,15611 euro/kWh per le fasce F2 ed F3.

Quando si abbasserà il PUN?

Il PUN rappresenta la media dei prezzi zonali di vendita dell'energia e il suo valore varia ogni ora: sarà più alto nelle ore in cui la produzione di energia è più costosa, mentre si abbassa nelle ore in cui vi è maggiore offerta.

Cosa incide di più sulla bolletta?

Semplificando, a incidere di più sulla tua bolletta sarà la componente PED, ovvero: prezzo dell'energia (PE) e costo per dispacciamento (PD).

Quanto costa un kWh Tutto Compreso 2023?

Il costo della materia energia indicato in tabella è il risultato di una somma che include differenti fattori. In particolare, vanno considerati: Il Prezzo Energia (PE), nel trimestre corrente, ovvero dal mese di ottobre al mese di dicembre 2023, ammonta a 0,11326 €/kWh (dato relativo alla fascia unica monoraria)

Quando caleranno le bollette?

Dopo un anno di rincari, il costo delle bollette sta cominciando, poco a poco, a calare. Secondo le previsioni dell'Autorità di regolazione per l'energia e ambiente (Arera), il prezzo dell'elettricità scenderà del 19,5% nel primo trimestre del 2023, per le famiglie con contratti energetici nel mercato tutelato.

Quanto costa un kWh Tutto Compreso 2023 ARERA?

La tariffa ARERA per l'energia elettrica del quarto trimestre del 2023 (ottobre-dicembre) è pari a 0,11609 €/kWh, tasse incluse. Invece, il prezzo ARERA del gas attuale è di 0,467879 €/Smc, anche stavolta comprese le tasse.

Qual è la compagnia meno cara di luce e gas?

Ad oggi Edison Energia è la compagnia elettrica meno cara con una tariffa monoraria e un prezzo di 0,178 €/kWh.

Cosa succede se si rimane con il servizio elettrico nazionale?

✅ Cosa succede dopo la chiusura? Dopo la fine del servizio di maggior tutela i clienti rimasti con il Servizio Elettrico Nazionale passeranno al Servizio di Tutele Graduali con le offerte PLACET, cioè uno stato transitorio necessario a garantire la continuità della fornitura.

Come sarà il PUN nei prossimi mesi?

Sono previsioni, purtroppo, in parte confermate nei mesi di luglio e agosto 2023 con un prezzo medio del PUN di 0,11534 €/kWh del secondo trimestre. Il terzo trimestre sarà ancora sotto lo 0,2, intorno a 0,13€/kWh, mentre nell'ultimo trimestre la media del PUN potrebbe sfiorare lo 0,14 €/kWh.

Quando si abbasserà il prezzo della luce?

Dopo un anno di rincari, il costo delle bollette sta cominciando, poco a poco, a calare. Secondo le previsioni dell'Autorità di regolazione per l'energia e ambiente (Arera), il prezzo dell'elettricità scenderà del 19,5% nel primo trimestre del 2023, per le famiglie con contratti energetici nel mercato tutelato.

Articolo precedente
Quale banca si appoggia Revolut?
Articolo successivo
Chi condurrà Mattino in famiglia?