VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Quante volte si annaffia il mais?
Metodologie di irrigazione più efficienti Con queste è possibile, su grandi superfici (di almeno 100 ha), effettuare un programma irriguo tale da fornire al suolo ogni 7-10 giorni la quantità di acqua evapostraspirata, interrompendo l'irrigazione nel caso di piogge di grande intensità.
Quanta acqua vuole il mais?
Quanto irrigare Durante il suo ciclo vitale il mais ha bisogno mediamente di 600 mm di acqua (con uno scarto di 150 mm in più o in meno in base alla maturità e alla lunghezza del ciclo). Nei nostri ambienti e in annate normali, circa la metà di questi fabbisogni è coperto dalle precipitazioni.
Quante volte si raccoglie il mais?
Si raccoglie nei mesi estivi, tra agosto e settembre: precisamente, il raccolto inizia 20 giorni dopo la formazione delle barbe sulle pannocchie.
Quanto costa una pianta di mais?
Amazon.it: Mais - 5 A 10 EUR / Piante, Semi E Bulbi: Giardino E Giardinaggio.
Cosa piantare vicino al mais?
Il mais va tenuto lontano dai pomodori, ma vicino a patate, fagioli, piselli, zucche e cetrioli. Che dire delle patate? Vanno bene piantate vicino a fagioli, mais e ogni tipo di cavolo. Lontane invece da zucche, pomodori e cetrioli.
Quanto costa il mais per le galline?
EUR 29,90 cad.
Quanto costa un quintale di mais?
Prezzi mais al 17 ottobre 2022. A Bologna è stato rilevato un aumento di 2 euro/t: il mais convenzionale quota ora 363 euro/t, il prodotto con caratteristiche vale 370 euro/t.
Qual è il periodo per piantare le patate?
Al Nord e al Centro si consiglia di seminare da marzo a maggio, mentre nelle zone più calde del Sud la semina può essere anticipata a febbraio. Oltre alla semina in primavera, al Sud la patata si può seminare anche nel periodo autunnale, cioè a partire da settembre-ottobre.
Quando si inizia la semina?
La semina in semenzaio all'aperto può essere fatta nel mese di aprile; il trapianto invece può essere effettuato nel bimestre aprile-maggio, mentre la semina a dimora può essere fatta nel mese di giugno.
Quando si taglia il mais?
In genere la raccolta delle pannocchie da consumo avviene tra agosto e settembre. Per cogliere invece le pannocchie da macinare si aspetta che secchino le piante, per cui il raccolto è da fine settembre e per tutto il mese di ottobre.
Quanto si guadagna con 1 ettaro di mais?
Dalla tabella 1 si nota che la redditività ammonta a 522 euro/ha per il mais, 754 euro/ha per la soia e 364 euro/ha per il girasole.
Cosa si può fare con le foglie di mais?
Foglie di mais sono usate per fare i tamales, ma non solo servono allo scopo di contenere il cibo per la cottura, ma danno anche diversi sapori e stili ai tamales.
Come si chiama il frutto del mais?
La cariosside è un frutto secco indeiscente, inserito sul tutolo attraverso un pedicello spugnoso. Il peduncolo connette il seme al tutolo e quindi al sistema vascolare del fusto. L'endosperma costituisce l'85% del peso della cariosside matura, l'embrione il 10% e il pericarpo con il pedicello il 5%.
Come seminare il mais a mano?
Per seminare il mais in campo aperto sarà fondamentale, quindi, attendere almeno sino a metà aprile. Il seme sarà posto sempre a 2 cm sotto terra, sulla stessa fila a distanza di 15 cm l'uno dall'altro; distanze che, man mano, andranno raddoppiate.
Come capire se si dà troppa acqua?
Le foglie di una pianta annaffiata troppo sono di colore verde pallido o, più frequentemente, di colore giallo. Di solito non crescono nuovi rami o germogli, ma se questo dovesse succedere il loro colore sarà marrone scuro. In linea generale, si ha un appassimento della pianta e una forte diminuzione della sua vigoria.
Come si impollina il mais?
Il pennacchio inizia a rilasciare polline dalla parte centrale del ramo principale, per poi continuare il fenomeno verso la parte alta e bassa (sempre del ramo centrale) Successivamente, con lo stesso meccanismo anche i rami laterali iniziano la deiscenza delle antere e l'emissione del polline.
Quanto dura la fioritura del mais?
La fase che va dall'emergenza all'antesi varia moltissimo con la varietà in interazione con la temperatura e soprattutto col fotoperiodo. In Italia i tipi più precoci fioriscono dopo 45-50 giorni dall'emergenza, mentre i più tardivi fioriscono dopo 70-75 giorni, cioè a fine luglio, primi di agosto.