Il nome pantalone deriva dalla maschera veneziana settecentesca di Pantalone dei Bisognosi, personaggio che rappresenta il tipico anziano mercante, avaro che vuole arricchirsi sempre più.
Sulle origini del nome Pantalone si avanzano diverse ipotesi: potrebbe derivare da San Pantaleone, il Santo Patrono di Venezia, oppure da “pianta-leone”, che era l'atto con cui i soldati e i ricchi mercanti veneti “piantavano” lo stendardo della Serenissima in ogni territorio conquistato.
Pantalone nasce a Venezia intorno alla metà del Cinquecento, rappresenta il tipico mercante vecchio, avaro e lussurioso: il suo stesso nome è quello tipicamente imposto ai maschi delle famiglie agiate della Serenissima.
Maschera veneziana, rappresenta la figura del ricco mercante veneziano avaro e brontolone, attaccatissimo al denaro. A volte impersona lo scapolo vizioso e lussurioso che nonostante l'età avanzata continua a corteggiare giovani donne coprendosi di ridicolo.
Persona ricca e avara; paga Pantalone!, frase proverbiale per significare che sono sempre i più deboli, e in genere i cittadini, il popolo, a scontare gli errori e a pagare le spese di chi è al potere (la frase viene anche pronunciata, in tono rassegnato ma scherzoso, da chi è costretto a pagare i conti altrui).