Perché è maleducato dire salute?

Domanda di: Dott. Germano Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (1 voti)

Sul Galateo, invece, leggiamo regole molte diverse. Dire salute è visto come un gesto di maleducazione, perché concentra ancor di più l'attenzione sulla persona che ha starnutito. Starnutire, infatti, è un qualcosa di intimo e in quanto tale mette in imbarazzo chi lo fa in pubblico, che dovrebbe subito scusarsene.

Perché quando si starnutisce si dice salute?

Perché dopo uno starnuto si dice "Salute"? L'abitudine di rispondere "Salute!" dopo uno starnuto pare risalga al Medioevo, periodo in cui la peste nera era particolarmente diffusa: starnutire era tra i primi sintomi della malattia, quindi si usava per augurare di non averla contratto.

Cosa si risponde alla salute?

Augurare “salute” a una persona che starnutisce: è bon-ton, certo, buona educazione.

Cosa non si dice secondo il galateo?

Devi sapere, infatti, che ci sono alcune frasi e parole tabù che, sebbene molti reputino “innocenti” o addirittura “gentili”, in realtà, non si dovrebbero mai pronunciare durante una conversazione, per etichetta, buon senso, educazione, rispetto: per esempio, non si dice “piacere” e nemmeno “salve”.

Perché starnutire è piacevole?

Fastidioso, talvolta imbarazzante e quasi sempre rumoroso, lo starnuto regala un senso di sollievo, alla pari di una bella soffiata di naso, con cui condivide la funzione di allontanare particelle o agenti esterni che si sono fatti strada nelle prime vie aeree.

Come Rispondere a INSULTI e OFFESE della Gente Maleducata: Risposte Sarcastiche e Pungenti 😏