Perché si richiede visita neurologica?

Domanda di: Dott. Ivonne Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2023
Valutazione: 4.2/5 (42 voti)

La visita neurologica permette di rilevare eventuali patologie o disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale o quello periferico, cioè il cervello, il cervelletto, il midollo spinale, il tronco encefalico, il tronco nervoso, i gangli, le radici e i plessi extraviscerali e intraviscerali.

Quando è necessaria una visita neurologica?

È utile sottoporsi alla visita neurologica quando compaiono sintomi che interessano il sistema nervoso, come: Cefalea ricorrente. Dolore cronico. Vertigini.

A cosa serve la visita dal neurologo?

La visita neurologica prevede una valutazione approfondita delle funzioni nervose, dello stato mentale e delle funzioni simboliche, per riscontrare eventuali anomalie e trattarle: un'analisi di come si svolge, delle indicazioni e della sua durata.

Cosa fa il neurologo alla prima visita?

La visita consiste principalmente nell'esame del senso dell'equilibrio, nei riflessi, nella reazione degli occhi agli stimoli visivi, alle percezioni sensoriali più generiche.

Come capire se si ha un problema neurologico?

Alcuni dei sintomi che è possibile identificare sono:
  • Mal di testa.
  • Perdita di forza o intorpidimento di un arto.
  • Vertigini.
  • Svenimenti e perdita di coscienza.
  • Problemi di memoria.
  • Difficoltà cognitive.
  • Problemi del linguaggio.
  • Problemi visivi.

L'esame obiettivo: la visita Neurologica