Qual è il vino base con cui si produce il Vermouth?
Domanda di: Michael Cattaneo | Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(47 voti)
Il Vermouth è prodotto con vino bianco. In origine il vino base era il Moscato Bianco di Canelli, addizionato con un infuso di erbe aromatiche e spezie realizzato secondo ricette gelosamente custodite dai singoli fabbricanti, reso amabile con l'aggiunta di zucchero, ma senza impiego di coloranti.
Cosa è utilizzato come base per produrre il Vermouth?
Cos'è il Vermouth? La legge italiana definisce tale un prodotto composto almeno al 75% da vino, fortificato e aromatizzato con un'infusione alcolica composta da erbe e droghe, tra le quali deve obbligatoriamente essere presente l'Artemisia, nelle varietà Pontica e Absinthium.
La sua gradazione alcolica è di 14,4 gradi ed è per questo motivo che tecnicamente non può essere considerato un Vermut, infatti, per essere considerato tale la gradazione dovrebbe essere almeno di 15,5 gradi.
Il Vermouth è un vino liquoroso ufficialmente di origini piemontesi. Nasce infatti a Torino nel 1786 ad opera di Antonio Benedetto Carpano, un distillatore ed erborista che, miscelando vino moscato con erbe aromatiche e spezie, inventò la formula utilizzata in seguito dalla categoria merceologica del Vermouth.
– Vino liquoroso di sapore amarognolo aromatico, specialità delle province di Torino, Asti e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi varî (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, maggiorana, ecc.), colorato o no con caramello e fatto invecchiare: v.