Quali sono le fasi di un mutuo?

Domanda di: Ing. Sabatino D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (55 voti)

  • # 1 - La ricerca del mutuo.
  • # 2 - La verifica di fattibilità
  • # 3 - L'istruttoria del mutuo.
  • # 4 - La delibera finale.
  • # 5 - La stipula mutuo.
  • # 6 - L'erogazione mutuo.

Quali sono i passaggi per il mutuo?

Si tratta di tali fasi:
  • Presentazione dei documenti richiesti dall'istituto bancario.
  • Valutazione preliminare della banca della documentazione prodotta dal cliente.
  • Approvazione della pratica e inizio della fase di istruttoria.
  • Appuntamento dal notaio.
  • Erogazione del mutuo.

Quanto tempo passa tra la perizia è la delibera del mutuo?

Generalmente, dalla perizia immobiliare della banca alla delibera del mutuo (che è la decisione finale con cui l'istituto di credito approva il prestito) trascorrono circa due settimane, durante le quali il tecnico incaricato compie la sua stima dopo aver effettuato uno o più sopralluoghi.

Cosa si fa dopo la delibera del mutuo?

In seguito alla delibera del mutuo si conclude la fase istruttoria relativa la banca, durante la quale anche il notaio prescelto ha un compito importantissimo. Spetta infatti a lui controllare che il bene oggetto di compravendita non sia gravato da vincoli e che quindi sia ipotecabile.

Quando arrivano i soldi del mutuo?

Erogazione del mutuo: tempistiche

Per quanto riguarda l'effettiva erogazione del mutuo, una volta superata con esito positivo la fase istruttoria, i tempi possono variare da banca a banca, ma generalmente vanno dai 30 ai 60 giorni.

Le 9+1 Fasi Del Mutuo