VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Cosa si rischia se si fa una festa?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando si paga la SIAE per una festa privata?
Le tariffe diritto d'autore SIAE per le feste private si pagano quando c'è musica dal vivo, ovvero un gruppo musicale che esegue musica con i propri strumenti. In questo caso, la tabella SIAE ci dice che i prezzi variano a seconda che ci siano più o meno di 200 invitati.
Quando un evento è pubblico?
In generale si intendono per “eventi in luoghi pubblici o aperti al pubblico” quegli eventi che, per l'attrattiva e l'interesse che sono in grado di suscitare, comportano una riunione di persone: un incontro, programmato ed organizzato, di più persone in un determinato luogo per certe finalità, quali possono essere ...
Quando si considera pubblico spettacolo?
Ad ogni buon fine, un pubblico spettacolo necessita di licenza di P.S. ex art,68 del TULPS quando: - è organizzato in un luogo pubblico o aperto al pubblico; - è organizzato nell'esercizio di una attività imprenditoriale, cioè quando vi è scopo di lucro, con pagamento di biglietto d'ingresso, anche sotto forma di ...
Quando serve licenza pubblico spettacolo?
La licenza è necessaria per dare corso a spettacoli e trattenimenti (art. 68 del Tulps); sono rilevanti le qualità imprenditoriali soggettive e l'eventuale influenza dello spettacolo sull'ordine, la sicurezza e la moralità pubblici.
Come denunciare una festa abusiva?
Per presentare una denuncia basterà recarsi al comando di polizia a voi più vicina muniti di un documento di identità descrivendo il fatto a cui avete assistito o sentito e firmare un modulo di denuncia prestampato per riportare data luogo e ora di quello che avete visto o sentito.
Chi chiamare per festa rumorosa?
Schiamazzi notturni: ragazzi e giovani rumorosi Anche in questo caso è possibile chiamare la Polizia Municipale. Per un approfondimento, se hai intenzione di denunciare o segnalare attività rumorose da parte di un bar o di un locale, ti segnaliamo l'articolo “disturbo alla quiete pubblica: denuncia“.
Come non pagare la SIAE festa privata?
Il primo caso è quello di festa privata in abitazione privata. A prescindere dagli invitati, se date una festa nella vostra casa non dovrete mai pagarla. L'altro caso riguarda invece la tipologia di musica riprodotta: se si opta solo per musica "libera", cioè non depositata, allora non bisogna sostenere il pagamento.
Cosa si intende per festa pubblica?
Si tratta di iniziative o manifestazioni che si possono definire, a seconda dei casi o modalità di svolgimento, come dei pubblici spettacoli o dei pubblici intrattenimenti.
Chi paga la SIAE per feste private?
Il pagamento del Permesso spetta all'organizzatore della festa. Come effettuare il pagamento? Puoi effettuare il pagamento attraverso il Portale Feste Private. In alternativa, se preferisci, puoi richiedere la tua licenza presso l'Ufficio SIAE più vicino al luogo dell'evento.
Perché i rave party sono illegali?
Il rave sconfina nell'illegalità quando è improvvisato con l'occupazione non autorizzata di edifici, gli allacci elettrici abusivi, la presenza di droga (tranne la marijuana dove consentita) e il volume troppo alto: tutte circostanze che costituiscono singoli reati perseguibili dalle forze dell'ordine.
Quanto costa licenza pubblico spettacolo?
1 sulla licenza. Ricevuta di pagamento di € 50,00 da versarsi sul conto corrente postale n 10134641- causale : RILASCIO LICENZA PUBBLICO SPETTACOLO EX ART 68 69 TULPS- Diritti di segreteria. In caso di richiesta di pubblico spettacolo da sottoporre al previo parere della C.C.V.L.P.S.
Che è uno spettacolo?
– 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d'arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto: uno s.
Chi rilascia l'agibilità per i luoghi di pubblico spettacolo?
La licenza di agibilità è rilasciata dal Dirigente competente una volta ottenuto il parere consultivo da parte della "Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo" (C.C.V.L.P.S.) oppure da parte della "Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo" (C.P.V.L.P.S).
Quando un evento è indipendente?
eventi indipendenti o dipendenti in probabilità, due eventi si dicono indipendenti (o stocasticamente indipendenti) quando il verificarsi dell'uno non modifica la probabilità dell'altro; altrimenti, i due eventi si dicono dipendenti.
Come riconoscere eventi indipendenti?
Due eventi si dicono indipendenti se il verificarsi del primo non modifica la probabilità di verificarsi dell'altro. Si dicono dipendenti invece in caso contrario.
Quali sono le regole per una manifestazione in luogo pubblico?
I CITTADINI HANNO DIRITTO DI RIUNIRSI PACIFICAMENTE E SENZ' ARMI. PER LE RIUNIONI, ANCHE IN LUOGO APERTO AL PUBBLICO, NON E' RICHIESTO IL PREAVVISO. DELLE RIUNIONI IN LUOGO PUBBLICO DEVE ESSERE DATO AVVISO ALLE AUTORITA', CHE POSSONO VIETARLE SOLTANTO PER COMPROVATI MOTIVI DI SICUREZZA O DI INCOLUMITA' PUBBLICA.
Cosa succede se non si compila il borderò?
Per ogni composizione eseguita e non indicata nel PM o per ogni composizione non eseguita ed indicata: una penale per un importo fino al 5% dell'intero compenso per diritto d'autore dovuto per l'evento con un minimo di € 1,50 per ogni singolo brano.
Quanto è la multa della SIAE?
Supponiamo che tu abbia 220 invitati e che la musica sia trasmessa da una band. Il costo dei diritti SIAE da pagare è pari a 299 + IVA, quindi 364,78 euro. La multa allora sarà pari a 364,78 X 6 = 2.188,68 euro. Oltretutto la band non potrà continuare la sua performance in quel ricevimento.
Chi fa i controlli SIAE?
A eseguire i controlli sul pagamento dei diritti d'autore è lo stesso personale della Siae, che non ha una divisa apposita e che, pertanto, circola “in borghese”. Si tratta di ispettori che hanno superato un'apposita selezione.