Quanti anni dura l'ape sociale?

Domanda di: Sig. Odone Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (63 voti)

32 anni per gli operai edili, per i ceramisti e per i conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta. Le donne, inoltre, hanno diritto a una riduzionedel requisito contributivo pari a un anno per ogni figlio, sino a un massimo di due anni di sconto.

Quando cessa l'ape sociale?

Le modifiche ai requisiti per accedere all'Ape sociale sono state chiarite dall'INPS nella circolare n. 62 del 25 maggio 2022. E' stato istituito nel 2017 in forma sperimentale e piu volte prorogato , fino al 2023 dalla legge 197 2022.

Quanti anni di contributi con Ape sociale?

I requisiti per l'APE sociale

Lavoratori con 36 anni di contributi che svolgono un lavoro ritenuto pesante (e lo hanno svolto in via continuativa per almeno sei anni negli ultimi sette, nonché per almeno sette anni negli ultimi dieci).

Quanti anni di contributi servono per andare in pensione a 63 anni?

È possibile andare in pensione a 63 anni con 30, 32 o 36 anni di contributi. Ci sono delle situazioni specifiche nelle quali è prevista l'uscita anticipata dal lavoro nonostante non si rispettino le cifre di Quota 103 con i requisiti precisi per età anagrafica e contributi versati.

Chi ha diritto all'ape sociale nel 2024?

Chi può accedere ad Ape sociale 2024

Nel 2024 Ape sociale spetterà in favore di quanti, alla data di accesso al trattamento, avranno compiuto 63 anni e 5 mesi (bozza DDL bilancio). Soglia, quest'ultima, che aumenta rispetto alla normativa vigente di 63 anni.

APE SOCIALE: cos'è e come si ottiene