Domanda di: Luce Sanna | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(57 voti)
Un Datore di Lavoro può procedere alla nomina di un solo RSPP, infatti per legge deve affiancarsi uno e un solo Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione al fine di rendere efficace ed effettiva la politica aziendale di sicurezza e igiene del lavoro, che deve essere unica.
Il datore di lavoro può ricoprire il ruolo di RSPP all'interno della propria azienda se questa rientra in determinate tipologie: aziende artigiane fino a 30 addetti; aziende industriali con un massimo di 30 addetti (escluse le attività di cui all'Art. 1 del D.
Quanti RSPP possono essere nominati in ogni azienda?
Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro, per adempiere al suo obbligo non delegabile di designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), può nominare un solo RSPP per ogni azienda o unità produttiva.
“RSPP” la nomina è obbligatoria in tutte le aziende in cui sia presente almeno un lavoratore. La sigla RSPP indica il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, la cui nomina è obbligatoria in tutte le aziende in cui sia presente almeno un lavoratore.
Non esiste un numero massimo di addetti al SPP, viene stabilito dal Datore di Lavoro in base alle necessità richieste in azienda; ce ne deve essere minimo uno. Dunque non ci sono parametri numerici precisi in merito; ciò dipende dalle caratteristiche dell'azienda e quindi dalla sua complessità.