Cosa succede se mangi botulino?

Domanda di: Santo Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (9 voti)

Dopo un periodo di incubazione (12-48 ore fino a 8 giorni nei casi eccezionali) compaiono sintomi come nausea, vomito, diarrea e forti dolori muscolari; seguono importanti problemi neurologici, secchezza delle fauci e delle vie respiratorie, alterazioni visive, disturbi della fonazione e della deglutizione.

Quando compaiono i sintomi del botulino?

Solitamente i sintomi si manifestano da poche ore a oltre una settimana dopo il consumo dell'alimento contaminato (6 ore 15 giorni). Tuttavia, nei casi di botulismo alimentare che si verificano in Italia la sintomatologia compare mediamente nell'arco di 24-72 ore dopo il consumo dell'alimento contaminato.

Come si manifesta l'intossicazione da botulino?

L'intossicazione da botulino manifesta i primi sintomi dopo 2-8 giorni dall'ingestione delle tossine: diarrea, dolori addominali forti, nausea e vomito sono i primi segni con cui la malattia si fa sentire.

Cosa fare se penso di aver ingerito botulino?

La preparazione e la conservazione attenta del cibo prevengono il botulismo che è causato dall'ingestione di cibi contaminati. Se le persone pensano di avere il botulismo, devono recarsi immediatamente in ospedale. Viene usata un'antitossina per prevenire o rallentare gli effetti della tossina.

Quanto è tossico il botulino?

La dose letale mediana per l'uomo è stata stimata in 2 nanogrammi di tossina botulinica per chilogrammo di peso corporeo, che è circa 3 volte maggiore rispetto ai casi alimentari.

Le conserve e il rischio botulino - Unomattina 08/10/2020