Quanti sono i mandala?

Domanda di: Jari Galli  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (24 voti)

Nel cerchio del mandala si inseriscono diverse figure geometriche: triangolo, quadrato e punto. Il quadrato indica la razionalità e il punto l'inizio o l'origine di tutto. Il triangolo, invece, è la direzione da seguire. Ognuno di questi 20 mandala ha un suo particolare significato.

Qual è il significato di un mandala?

La parola “mandala” significa “essenza”o anche “cerchio, circonferenza”. Un Mandala è una rappresentazione dell'intero ciclo dell'esistenza. La sua forma circolare è la raffigurazione dell'universo interiore, che ciascuno ha al suo interno.

Perché si chiamano mandala?

Mandala significa in sanscrito cerchio e non è un caso. Si ritiene infatti siano rappresentazioni del cosmo e come spiega mandalaweb, il termine deriva da “Manda, che significa “essenza” e “la”, suffisso che indica un “contenitore”, quindi letteralmente il significato potrebbe essere “contenitore dell'essenza”.

Come riconoscere un mandala?

I mandala possono avere diverse forme, tonda, quadrata, ecc. ma sono sempre realizzati attorno ad un punto centrale perché tutto parte dal centro. A volte, sono disegni molto semplici o al contrario molto complessi ma sono sempre organizzati attorno ad un centro che si apre sull'infinito.

Chi ha creato il mandala?

I mandala sono originari dell'India, ma si sono rapidamente diffusi in tutto il continente asiatico e, più tardi, anche in Occidente (principalmente grazie allo psichiatra Carl Gustav Jung).

Tutta la meraviglia dei mandala di sabbia tibetani e il significato nascosto dietro i colori